Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Buona fede e obbligo di rinegoziazione


Buona fede e obbligo di rinegoziazione in particolare in tempo di Covid-19
Buona fede e obbligo di rinegoziazione

La Corte Suprema di Cassazione, ufficio del Massimario e del Ruolo, con relazione tematica n. 56 del 8 luglio 2020, ha affrontato la problematica delle “novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale

Al punto 9 del sommario, fra le altre numerose tematiche prese in considerazione,  si rinviene la questione della “rinegoziazione del contratto squilibrato”, tema di grande attualità in periodo di pandemia. In detto punto della predetta relazione, si afferma, fra le altre cose, che “la correttezza, con le sue regole, ivi compresa quella sul dovere di rinegoziare un contratto sperequato, non è soppiantata dal rimedio formalizzato nell’art. 1467 c.c., trovando rispetto ad esso un proprio autonomo spazio di prevalenza”.

La relazione prosegue nel senso di evidenziare che “la giurisprudenza si è talvolta occupata del problema relativo alla sussistenza o meno di un obbligo di modificare il contratto, senza tuttavia approdare ad un’impostazione sistematica cristallizzata. L’esigenza di rinegoziazione è gradualmente affiorata in alcune pronunce della Suprema Corte” (si citano nelle note, fra gli altri Tribunale Bari, Ord. 31 luglio 2012 in Nuova giur. Civ. comm. 2013, 117; Cass. 24 settembre 1999 n. 10511 inter alia).

Si postula quindi la rinegoziazione come “commino necessario di adattamento del contratto alle circostanze ed esigenze sopravvenute. La correttezza  è suscettibile di assolvere, nel contesto dilaniato della pandemia, la funzione di salvaguardare il rapporto economico sottostante al contratto nel rispetto della pianificazione convenzionale” (nelle note si citano i seguenti Autori: Roppo, Il contratto, II ed. in Iudica- Zatti, Trattato di diritto privato, Milano, 2011, 968; nonché Scognamiglio, L’emergenza Covid 19: quale ruolo?).

Dunque, in questa prospettiva, il contemperamento tra istanze istruttorie e debitorie relative a prestazioni temporaneamente impossibili o eccessivamente onerose va intrapreso, in base a questo strumento giuridico, che si affianca agli altri esistenti e che dunque non prescinde certamente dagli altri a disposizione attraverso il ricorso alla rinegoziazione, secondo la clausola generale di buona fede, quale garanzia di un comportamento corretto nella fase di attuazione delle previsioni contrattuali.

La negoziazione, se dunque richiesta dal contraente svantaggiato, va compiuta in modo costruttivo, secondo i criteri posti dagli artt. 1175 e 1375 c.c.. Le trattative devono perciò essere intavolate e condotte correttamente, in relazione a soluzioni riequilibrative che possono ritenersi eque ed accettabili alla luce dell’economia del contratto.

Si avrà dunque inadempimento, precisa la relazione della Suprema Corte “se la parte tenuta alla rinegoziazione si opponga in maniera assoluta ed ingiustificata ad ossa o si limiti ad intavolare delle trattative di mera facciata, ma senza alcuna intenzione di rivedere i termini dell’accordo”.

A queste condizioni sembra dunque che ci si possa avvalere, specularmente, dall’altra parte dell’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c., addirittura - secondo taluni - sospendendo o riterminando la prestazione, in particolare del canone di locazione (cfr. in dottrina MACARIO, Adeguamento e rinegoziazione)

Non è imposto, ovviamente, un apprezzabile sacrificio, personale od economico (v. ex multis Cass. 27 aprile 2011 n. 904 e Cass. 4 maggio 2009 n. 10182) alla controparte.

La giurisprudenza di merito pare essersi mossa sulla scorta di detti principi.

Vale ricordare la pronuncia del Tribunale Roma, 27.08.2020 in Foro It. 2020, 10, I, 3261, la quale ha proprio sanzionato la violazione dell’obbligo di rinegoziazione ed ha ordinato in via cautelare la riduzione dei canoni di locazione di un immobile adibito ad attività di ristorazione e la sospensione della fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni medesime.

Secondo il Giudice Romano la crisi economica è dipesa chiaramente dalla pandemia. La pandemia e i suoi effetti devono qualificarsi come “sopravvenienza” nel substrato giuridico che costituisce il presupposto del negozio.

Si ritiene che i contratti a lungo termine, in forza della clausola rebus sic stantibus debbano essere continuati ad essere rispettati quando rimangono intatte le condizioni ed i presupposti di cui hanno tenuto conto al momento della stipula del negozio.

Sostanzialmente nello stesso Tribunale Venezia 28 luglio 2020 secondo cui in tema di mancato pagamento del canone di affitto nelle locazioni ad uso non abitativo nel periodo di lockdown, ove la morosità sia riferita a mensilità nelle quali la società conduttrice non abbia potuto esercitare nei locali attività commerciale a cause delle restrizioni imposte dalla normativa sanitaria in materia di COVID, si deve parlare di impossibilità parziale temporanea tale da giustificare o la riduzione della controprestazione o del recesso ex art.li 1256, 1258, 1464 c.c. (In Plus Plus Diritto).

In altri termini e conclusivamente: può ribadirsi, anche in epoca di pandemia, un obbligo di cooperazione tra le parti finalizzato, da un lato a salvaguardare il rapporto economico sottostante al contratto, dall’altro ad evitare che una delle parti si avvantaggi in modo ingiustificato rispetto all’altra, proprio a causa dell’imprevista sopravvenienza.

Così si ritiene che nel caso in cui il conduttore richieda un adeguamento del canone di locazione, lo stesso dovrà essere parametrato, ad esempio, al periodo di mancata fruizione, o alla diversa utilità ricavata, agli eventuali benefici fiscali, etc. (cfr. PANDOLFINI, Epidemia Covid 19 e contratti di locazione commerciali: quali rimedi per i conduttori).

Recentissimamente questo principio é stato affermato in sede legislativa.

Decreto Legge del 22/03/2021 - N. 41

Gazzetta Uff. 22/03/2021 n. 70

Art. 6 nonies - (Percorso condiviso per la ricontrattazione delle locazioni commerciali) .

1. Le disposizioni del presente articolo sono volte a consentire un percorso regolato di condivisione dell'impatto economico derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, a tutela delle imprese e delle controparti locatrici, nei casi in cui il locatario abbia subito una significativa diminuzione del volume d'affari, del fatturato o dei corrispettivi, derivante dalle restrizioni sanitarie, nonché dalla crisi economica di taluni comparti e dalla riduzione dei flussi turistici legati alla crisi pandemica in atto. Locatario e locatore sono tenuti a collaborare tra di loro per rideterminare il canone di locazionE.

Nello stesso senso, si muove la legge 106/2021, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 73/2021, recante misure urgenti sull'emergenza da Covid-19 (art. 4 bis: rideterminazione temporanea del canone di locazione per un periodo massimo di 5 mesi nel 2021, ove il locatario abbia subito una significativa riduzione del volume d'affari in un determinato arco temporale).

Si veda anche il decreto legge n. 118/2021, art. 10 relativo ai contratti imprenditoriali.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Preliminare di compravendita, quando è possibile la risoluzione causa

Le problematiche risolutorie e/o risarcitorie relative ai contratti in essere nel periodo di emergenza da Coronavirus

Continua

Principio di minimizzazione nel trattamento dei dati bancari e risarcimento danni

Nel rapporto di conto corrente la banca può trattare solo i dati personali effettivamente necessari

Continua

Responsabilità sanitaria: le sentenze di San Martino della Cassazione civile

Sulle sentenze di San Martino (11 Novembre 2019) della Cassazione civile in tema di responsabilità medica

Continua

La responsabilità della banca per concessione abusiva del credito

Cosa succede se la banca concede abusivamente credito a un suo cliente?

Continua

Responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti da lastrico

Che scenari si aprono nell'ipotesi di danni derivanti da infiltazioni provenienti da lastrico solare in ipotesi di condominio?

Continua

Bullismo (e connesse responsabilità)

Quali sono le principali conseguenze civilistiche (e non) del fenomeno del bullismo

Continua

Risarcimento danni: danno da nascita indesiderata

Ecco quali sono le opzioni giuridiche in caso di nascita indesiderata per cui è possibile richiedere il risarcimento danni

Continua

Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito

Anche un recesso giustificato esercitato con modalità arbitrarie ed improvvise potrebbe fondare la responsabilità della banca per brusca o brutale rottura del credito

Continua

Accordi interni fra conviventi, evoluzione normativa

Evoluzione normativa degli accordi interni fra conviventi fino alla recente Legge Cirinnà

Continua

Il risarcimento da infedeltà coniugale

Si può chiedere il risarcimento del danno per tradimento? In che termini? Cosa dice la giurisprudenza al riguardo?

Continua

Aspetti risarcitori nella tematica del servzio delle cassette di sicurezza

Aspetti risarcitori in relazione ai danni subiti da correntisti titolari di cassette di sicurezza degli istituti di credito

Continua

La responsabilità del chirurgo plastico

Sintesi della responsabilità risarcitoria del chirurgo plastico

Continua

La collazione ereditaria ex art. 737 c.c.: profili probatori

La Collazione Ereditaria, con particolare riferimento ai profili probatori

Continua

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c.

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Continua

Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello

La domanda di restituzione degli interessi commerciali può essere proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’Appello?

Continua

Impossibilità della prestazione pecuniaria ai tempi del Covid

La questione dell'impossibilità delle prestazioni pecuniarie all'epoca della pandemia

Continua

La cessione del quinto dello stipendio

Le principali peculiarità nella cessione del quinto dello stipendio

Continua

Danni da vaccinazione (in particolare contro il Covid)

Breve panoramica delle azioni giudiziarie esperibili contro il danno da vaccino anti COVID

Continua

Danni da lesione del congiunto

In breve, e in sintesi, l'articolo tratta tutto ciò che c'é da sapere e da conoscere con riferimento all'ipotesi dei danni da lesione del congiunto

Continua

Trasformazione da società a comunione: assoggettabilità a fallimento

Vediamo cosa può succedere, secondo la norma fallimentare, nel caso di trasformazione di una società in una comunione d'impresa

Continua

Recente giurisprudenza sul danno da perdita di chances derivante da responsabilità medica

In questo articolo trattiamo la recente giurisprudenza che riguarda il danno da perdita di chance in ambito medico

Continua

Danno da rumore e/o inquinamento acustico

Breve saggio sui danni da rumore

Continua

Risarcimento dei danni al disabile se non si eliminano le barriere arc

Il costruttore e l’amministratore di condominio che non si attivano per far rimuovere le barriere architettoniche devono risarcire il disabile

Continua

Interessi commerciali, ultime sentenze della Cassazione

Ultime sentenze della Cassazione sulla disciplina degli interessi commerciali

Continua

La responsabilità del curatore, sintesi della nuova disciplina

Ecco quali sono le novità e le particolarità della norma rispetto al passato

Continua

La responsabilità del comitato dei creditori

Breve commento all'art. 140 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Continua

Esclusione del danno nell'ipotesi di prevedibilità dello stesso

Il caso della piscina scivolosa: un caso particolare di esclusione del danno per prevedibilità dello stesso

Continua