Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La cessione del quinto dello stipendio


Le principali peculiarità nella cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto dello stipendio

La cessione del quinto

È una peculiare forma di prestito personale, da estinguersi, secondo la legislazione italiana, con cessione di quote dello stipendio o del salario, fino al quinto dello stesso, al netto di ritenute. È regolato dal DPR 5 gennaio 1950 n. 180 e dal regolamento attuativo, il DPR 28 luglio 1950 n. 895. La legge prevede che si stipuli, al momento del contratto, una assicurazione sui rischi vita ed impiego del lavoratore.

Tutti i lavoratori dipendenti, sia del privato che del pubblico (dello stato o del comparto parastatale) possono stipularla.

Il contratto viene stipulato dunque fra la banca ed il lavoratore, mentre il datore di lavoro è obbligato, dal canto suo, ad accettare una richiesta di cessione del quinto e l’eventuale patto di incedibilità della retribuzione si considera, in questo caso, superato dal dato della legge.

La consegna del danaro non è tuttavia la controprestazione della cessione del quinto, ma una componente della struttura contrattuale del finanziamento che si completa con il diritto del sovventore alla restituzione del cd. tantundem.

La cessione pone dinnanzi al creditore due debitori: il lavoratore ed il datore di lavoroInfatti, il mutuante, per effetto della cessione del quinto, è immesso nella titolarità del credito ed il pagamento del datore di lavoro è imputato all’estinzione di quella obbligazione.

Secondo la prassi bancaria, il cedente ed il ceduto sono tenuti in solido nei confronti del cessionario, con esclusione, almeno tendenziale di un beneficius excussionisDeve essere stipulata una polizza sui “rischi di impiego” (ex art. 54 d.p.r. 180/1950). Il limite massimo di cedibilità della retribuzione è fissato in via generale nella misura del 20% del reddito, valutato al netto di ritenute.

In forza della legge 180/1950, per il personale in servizio, il pagamento delle rate avviene mediante trattenuta diretta sullo stipendio a cura dell’amministrazione.

Non si contempla il pagamento tramite il conto corrente del lavoratore. Infatti, il pagamento tramite conto corrente è un’opzione tipica del prestito personale, che viene estinto mediante addebito sul c/c. Al limite, si potrà chiedere alla banca di trasformare la cessione del quinto in prestito personale.

La trattenuta del quinto dello stipendio non impedisce poi che altri enti possano rivalersi sullo stipendio, per cui il pignoramento è possibile da parte dei terzi, dal momento che la cessione del quinto dove essere considerata come una normale e volontaria spesa eseguita dal dipendente.

In caso di estinzione anticipata della cessione del quinto dello stipendio, trova applicazione l’art. 125 sexies del TUB, secondo cui il consumatore ha diritto “ad una riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto”.

Normalmente, cioè generalmente, i cd. costi recurring, ovvero quelli che l’istituto erogante dovrà rimborsare saranno i seguenti:

  1. quanto alle commissioni: i costi che riguardano le operazioni di prelievo mensile della rata di finanziamento;

  2. circa le commissioni di intermediazione: gli addebiti riconducibili alle attività svolte dall'agente finanziario; 

  3. da ultimo, fra i costi rimborsabili, sono oggetto di rimborso i costi di polizza di vita e di impiego, nei limiti del periodo di polizza non goduto dal cliente.

Le possibilità per ottenere il rimborso di tali somme sono due e cioè, previa formale comunicazione di reclamo non adeguatamente riscontrata dalla banca o all’istituto finanziario, si può:

  1. ricorrere (generalmente telematicamente) all’ABF- Arbitro Bancario Finanziario-, che ha il vantaggio dei costi irrisori e dei tempi contenuti,  ma le cui decisioni non sono giuridicamente vincolanti;

  2. ricorrere ad un ordinario giudizio civile, più lungo ed inizialmente più costoso, ma con istruttoria può approfondita e giuridicamente vincolante per la controparte.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Preliminare di compravendita, quando è possibile la risoluzione causa

Le problematiche risolutorie e/o risarcitorie relative ai contratti in essere nel periodo di emergenza da Coronavirus

Continua

Principio di minimizzazione nel trattamento dei dati bancari e risarcimento danni

Nel rapporto di conto corrente la banca può trattare solo i dati personali effettivamente necessari

Continua

Responsabilità sanitaria: le sentenze di San Martino della Cassazione civile

Sulle sentenze di San Martino (11 Novembre 2019) della Cassazione civile in tema di responsabilità medica

Continua

La responsabilità della banca per concessione abusiva del credito

Cosa succede se la banca concede abusivamente credito a un suo cliente?

Continua

Responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti da lastrico

Che scenari si aprono nell'ipotesi di danni derivanti da infiltazioni provenienti da lastrico solare in ipotesi di condominio?

Continua

Bullismo (e connesse responsabilità)

Quali sono le principali conseguenze civilistiche (e non) del fenomeno del bullismo

Continua

Risarcimento danni: danno da nascita indesiderata

Ecco quali sono le opzioni giuridiche in caso di nascita indesiderata per cui è possibile richiedere il risarcimento danni

Continua

Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito

Anche un recesso giustificato esercitato con modalità arbitrarie ed improvvise potrebbe fondare la responsabilità della banca per brusca o brutale rottura del credito

Continua

Accordi interni fra conviventi, evoluzione normativa

Evoluzione normativa degli accordi interni fra conviventi fino alla recente Legge Cirinnà

Continua

Il risarcimento da infedeltà coniugale

Si può chiedere il risarcimento del danno per tradimento? In che termini? Cosa dice la giurisprudenza al riguardo?

Continua

Aspetti risarcitori nella tematica del servzio delle cassette di sicurezza

Aspetti risarcitori in relazione ai danni subiti da correntisti titolari di cassette di sicurezza degli istituti di credito

Continua

La responsabilità del chirurgo plastico

Sintesi della responsabilità risarcitoria del chirurgo plastico

Continua

La collazione ereditaria ex art. 737 c.c.: profili probatori

La Collazione Ereditaria, con particolare riferimento ai profili probatori

Continua

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c.

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Continua

Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello

La domanda di restituzione degli interessi commerciali può essere proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’Appello?

Continua

Buona fede e obbligo di rinegoziazione

Buona fede e obbligo di rinegoziazione in particolare in tempo di Covid-19

Continua

Impossibilità della prestazione pecuniaria ai tempi del Covid

La questione dell'impossibilità delle prestazioni pecuniarie all'epoca della pandemia

Continua

Danni da vaccinazione (in particolare contro il Covid)

Breve panoramica delle azioni giudiziarie esperibili contro il danno da vaccino anti COVID

Continua

Danni da lesione del congiunto

In breve, e in sintesi, l'articolo tratta tutto ciò che c'é da sapere e da conoscere con riferimento all'ipotesi dei danni da lesione del congiunto

Continua

Trasformazione da società a comunione: assoggettabilità a fallimento

Vediamo cosa può succedere, secondo la norma fallimentare, nel caso di trasformazione di una società in una comunione d'impresa

Continua

Recente giurisprudenza sul danno da perdita di chances derivante da responsabilità medica

In questo articolo trattiamo la recente giurisprudenza che riguarda il danno da perdita di chance in ambito medico

Continua

Danno da rumore e/o inquinamento acustico

Breve saggio sui danni da rumore

Continua

Risarcimento dei danni al disabile se non si eliminano le barriere arc

Il costruttore e l’amministratore di condominio che non si attivano per far rimuovere le barriere architettoniche devono risarcire il disabile

Continua

Interessi commerciali, ultime sentenze della Cassazione

Ultime sentenze della Cassazione sulla disciplina degli interessi commerciali

Continua

La responsabilità del curatore, sintesi della nuova disciplina

Ecco quali sono le novità e le particolarità della norma rispetto al passato

Continua

La responsabilità del comitato dei creditori

Breve commento all'art. 140 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Continua

Esclusione del danno nell'ipotesi di prevedibilità dello stesso

Il caso della piscina scivolosa: un caso particolare di esclusione del danno per prevedibilità dello stesso

Continua