Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Danno da rumore e/o inquinamento acustico


Breve saggio sui danni da rumore
Danno da rumore e/o inquinamento acustico

Danno da rumore: definizione

Secondo l’allegato A del dpcm 1-3-1991, rumore è “qualsiasi emissione sonora che provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell’ambiente”.

Gli fa eco (a tale norma), la Direttiva 2002/49/CE per cui (art. 3) i rumori sono “suoni indesiderati o nocivi in ambiente esterno prodotti dalle attività umane, compreso il rumore emesso dai mezzi di trasporto, dovuto al traffico veicolare, al traffico ferroviario, al traffico aereo e proveniente da siti di attività industriali".

Altra definizione si rinviene nella legge quadro sull’inquinamento acustico, la l. 26.10.1995 n. 447 e nel d.p.c.m. del 14 novembre 1997.

Problematiche

Il rumore provoca negli esseri umani problematiche di concentrazione, disagi, rabbia, frustrazione, compromissione della capacità lavorativa, stress, grave compromissione delle relazioni umane.

Il rumore comporta spesso anche, a livello psicofisico, l’aumento della pressione sanguigna, del ritmo cardiaco e la vasocostrizione; ma anche una modificazione della motilità gastrica, dell’acuità visiva, del sistema nervoso, etc. L’esposizione a rumori superiori a 80 dB può comportare ipoacusia.

Gli effetti di disturbo sono riscontrabili per esposizioni dell’ordine di 70 dB, e consistono in alterazioni spesso, ma non sempre, temporanee delle condizioni psicofisiche. Non sono escluse conseguenze a livello di salute mentale, con induzione conseguente dei soggetti danneggiati all’impiego di psicofarmaci ed, in particolare, di tranquillanti, antidepressivi e sonniferi.

Normativa

Le prime due norme codicistiche che si sono occupate del rumore sono l’art. 659 c.p. (disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone) e l’art. 844 c.cLa prima norma tutela l’incidenza del fatto sulla tranquillità pubblica, correlata all’attitudine del disturbo di turbare un numero indeterminato di persone.

Anche l’emissione di rumori per motivi professionali comporterà responsabilità penale, dato che ci si deve rapportare alla tollerabilità dell’uomo medio, che venga disturbato nel proprio riposo, inteso non solo come sonno notturno.

Per quanto riguarda la tutela civilistica, il concetto di “intollerabilità delle immissioni” ha carattere non assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, secondo le caratteristiche della zona, per cui tale limite è più basso in zone destinate ad insediamenti abitativi (Cass. Civ. sez. II, 11.02.2011 n. 3440).

Una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 844 c.c. ha portato a ravvisare l’illegittimità delle immissioni in ogni caso in cui il diritto fondamentale della salute viene compromessoSi è ragionato - dunque - nel senso che l’immissione che superi la normale tollerabilità integri violazione dell’art. 32 Cost., con conseguente legittimazione a radicare l’esperimento dell’azione inibitoria.

Secondo un orientamento tuttora presente in giurisprudenza sono sostanzialmente irrilevanti i limiti previsti dalla normativa sull’inquinamento acustico, ai sensi dell’art. 844 c.c.

Il giudizio di superamento della normale tollerabilità non deve poi necessariamente poggiare su di una CTU (o consulenza tecnica disposta d’ufficio dal giudice), ma può anche basarsi sulle presunzioni (art. 2727 c.c.)

I danni vantati possono essere dai più disparati: si va dal danno biologico, nel caso in cui l’inquinamento acustico trasmodi in una vera e propria malattia del danneggiato, al cosiddetto danno alla vita di relazione ed ai pregiudizi di natura esistenziale, concernenti aspetti relazionali della vita.

La prova può essere data, si é detto, anche per presunzioni; ed è frequente l’affermazione secondo cui deve applicarsi in particolare il criterio cd. comparativo-differenziale, consistente nel confrontare il livello medio dei rumori di fondo costituiti dalla somma degli effetti acustici prodotti dalle sorgenti sonore esistenti ed interessanti una determinata zona.

Viceversa, la normativa sull’inquinamento acustico è di natura pubblicistica e si occupa dei rapporti tra i privati e la PA: è il d.p.c.m. 1.3.1991, che introduce il concetto di classificazione acustica delle aree comunali in zone (la cd. zonizzazione), distinte in sei classi, a seconda della destinazione d’uso.

La legislazione prevede poi dei piani di risanamento (e la conseguente definizione di azioni coordinate e specifiche). È consentito anche il ricorso ad ordinanze amministrativi contingibili ed urgenti se ricorrono necessità improcastinabili di tutela. Dunque l’art. 844 c.c. concerne i rapporti fra privati.

Viceversa, le leggi e i regolamenti che disciplinano le attività produttive e che fissano le modalità di rilevamento dei rumori e i limiti massimi di tollerabilità hanno carattere pubblicistico e operano nei rapporti fra i privati e la PA (pubblica amministrazione), potendo dar luogo a sanzioni amministrative e financo penali.

Questi ultimi regolamenti e le pubbliche leggi possono essere utilizzati e impiegati come parametro di riferimento per stabilire la soglia di tollerabilità delle immissioni rumorose anche fra privati. Per esempio, si può chiedere l’intervento dell’ARPA (Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente) ai fine di effettuare una valutazione dei rumori emessi e per verificare se questi superano la normale tollerabilità e quale può essere il livello di danno.

Casistica

Sarà consentita una breve casistica relativa a recenti vicende giudiziarie.

  1. paga i danni chi produce rumore giudicato intollerabile in un condominio, impedendo ai vicini di attendere alle proprie occupazioni ed al riposo (Corte Cass. 18377/2021): il giudice di legittimità ha in particolare affermato che il reato previsto dall’art. 659 c.p. esiste quando la condotta (del ricorrente) abbia prodotto rumori caratterizzati da notevole diffusività e disturbato un numero indeterminato di persone;

  2. in un altro caso giudiziario recente (Cass. n. 2258/2021) la Suprema Corte, sezione penale, evidenzia che per integrare il reato è necessario che il fastidio non sia limitato agli appartamenti attigui alla sorgente sonora, occorrendo la prova che la propagazione delle onde sonore sia estesa ad una consistente parte degli occupanti dell’edificio;

  3. la cassazione civile con la sentenza n. 23283/2014 ha stabilito che nel caso di immissioni rumorose provenienti anche dall’impianto termico condominiale, sussiste la responsabilità dei danni subiti dal proprietario dell’unità immobiliare;

  4. la Cassazione penale (sentenza n. 34780/2017) in un altro caso, ha rigettato il ricorso del musicista di strada, che disturbava la quiete pubblica perché munito di amplificatore;

  5. in altra ipotesi, la Corte Suprema di Cassazione, questa volta sezione civile, ha affermato che in tema di locazione, qualora il contratto che la regoli preveda a carico del locatario l’obbligo di servirsi della cosa secondo la regola della diligenza del buon padre di famiglia, la violazione di tale obbligazione espressa in continui rumori molesti ai danni dei vicini può provocare la risoluzione del contratto di locazione e/o lo sfratto dell’inquilino molesto. Questa sentenza quindi dimostra che l'impiego illegittimamente "rumoroso" di un appartamento inserito in un condominio può avere conseguenze civilistiche (e non solo civilistiche) sotto molteplici punti di vista: non solo sotto i profili risarcitori (nei confronti dei danneggiati), ma anche per quanto concerne la risoluzione del contratto.

  6. Gli avvisi, con   cartello, all'esterno del bar e la presenza dei dipendenti quali sorveglianti non sono sufficienti  ad escludere la responsabilità del titolare di un locale per gli schiamazzi molesti dei clienti ed avventori (Cass. civ., sez. VI, ord., 22 luglio 2021, n. 21097). All'origine della vicenda c'è il monitoraggio  compiuto dalla Polizia municipale. A finire nel mirino è il titolare di un bar.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Preliminare di compravendita, quando è possibile la risoluzione causa

Le problematiche risolutorie e/o risarcitorie relative ai contratti in essere nel periodo di emergenza da Coronavirus

Continua

Principio di minimizzazione nel trattamento dei dati bancari e risarcimento danni

Nel rapporto di conto corrente la banca può trattare solo i dati personali effettivamente necessari

Continua

Responsabilità sanitaria: le sentenze di San Martino della Cassazione civile

Sulle sentenze di San Martino (11 Novembre 2019) della Cassazione civile in tema di responsabilità medica

Continua

La responsabilità della banca per concessione abusiva del credito

Cosa succede se la banca concede abusivamente credito a un suo cliente?

Continua

Responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti da lastrico

Che scenari si aprono nell'ipotesi di danni derivanti da infiltazioni provenienti da lastrico solare in ipotesi di condominio?

Continua

Bullismo (e connesse responsabilità)

Quali sono le principali conseguenze civilistiche (e non) del fenomeno del bullismo

Continua

Risarcimento danni: danno da nascita indesiderata

Ecco quali sono le opzioni giuridiche in caso di nascita indesiderata per cui è possibile richiedere il risarcimento danni

Continua

Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito

Anche un recesso giustificato esercitato con modalità arbitrarie ed improvvise potrebbe fondare la responsabilità della banca per brusca o brutale rottura del credito

Continua

Accordi interni fra conviventi, evoluzione normativa

Evoluzione normativa degli accordi interni fra conviventi fino alla recente Legge Cirinnà

Continua

Il risarcimento da infedeltà coniugale

Si può chiedere il risarcimento del danno per tradimento? In che termini? Cosa dice la giurisprudenza al riguardo?

Continua

Aspetti risarcitori nella tematica del servzio delle cassette di sicurezza

Aspetti risarcitori in relazione ai danni subiti da correntisti titolari di cassette di sicurezza degli istituti di credito

Continua

La responsabilità del chirurgo plastico

Sintesi della responsabilità risarcitoria del chirurgo plastico

Continua

La collazione ereditaria ex art. 737 c.c.: profili probatori

La Collazione Ereditaria, con particolare riferimento ai profili probatori

Continua

La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c.

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Continua

Il problema degli interessi commerciali in grado d'Appello

La domanda di restituzione degli interessi commerciali può essere proposta (facoltativamente) anche in sede di giudizio d’Appello?

Continua

Buona fede e obbligo di rinegoziazione

Buona fede e obbligo di rinegoziazione in particolare in tempo di Covid-19

Continua

Impossibilità della prestazione pecuniaria ai tempi del Covid

La questione dell'impossibilità delle prestazioni pecuniarie all'epoca della pandemia

Continua

La cessione del quinto dello stipendio

Le principali peculiarità nella cessione del quinto dello stipendio

Continua

Danni da vaccinazione (in particolare contro il Covid)

Breve panoramica delle azioni giudiziarie esperibili contro il danno da vaccino anti COVID

Continua

Danni da lesione del congiunto

In breve, e in sintesi, l'articolo tratta tutto ciò che c'é da sapere e da conoscere con riferimento all'ipotesi dei danni da lesione del congiunto

Continua

Trasformazione da società a comunione: assoggettabilità a fallimento

Vediamo cosa può succedere, secondo la norma fallimentare, nel caso di trasformazione di una società in una comunione d'impresa

Continua

Recente giurisprudenza sul danno da perdita di chances derivante da responsabilità medica

In questo articolo trattiamo la recente giurisprudenza che riguarda il danno da perdita di chance in ambito medico

Continua

Risarcimento dei danni al disabile se non si eliminano le barriere arc

Il costruttore e l’amministratore di condominio che non si attivano per far rimuovere le barriere architettoniche devono risarcire il disabile

Continua

Interessi commerciali, ultime sentenze della Cassazione

Ultime sentenze della Cassazione sulla disciplina degli interessi commerciali

Continua

La responsabilità del curatore, sintesi della nuova disciplina

Ecco quali sono le novità e le particolarità della norma rispetto al passato

Continua

La responsabilità del comitato dei creditori

Breve commento all'art. 140 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Continua

Esclusione del danno nell'ipotesi di prevedibilità dello stesso

Il caso della piscina scivolosa: un caso particolare di esclusione del danno per prevedibilità dello stesso

Continua