Il trust nella programmazione del passaggio generazionale dei beni

Il trust è un istituto giuridico nato nel mondo anglosassone con cui un soggetto (disponente) affida uno o più beni ad un amministratore (trustee) perché li gestisca nell'interesse di uno o più soggetti (beneficiari) o per perseguire uno scopo specifico.
Quando serve il trust in famiglia?
Ecco alcuni dei casi in cui può essere utile:
• Se stai programmando un passaggio generazionale e vuoi prevenire liti fra eredi o hai bisogno di gestire famiglie allargate (eredi beneficiari del trust);
• Quando vuoi tutelare soggetti deboli (figli minori o famigliari disabili o, comunque, incapaci a gestire economicamente la propria vita): puoi stabilire chi si occuperà delle persone a te care quando non ci sarai più.
Non hai eredi che si possano occupare di te?
Anche in questo caso potrai costituire un trust e sarai tu il beneficiario, potrai così scegliere la persona di tua fiducia che si prenderà cura di te se non sarai più una persona autonoma.
I beni che puoi inserire nel trust sono diversi: beni immobili, quote di pacchetti azionari, investimenti finanziari, polizze vita, ecc., a seconda del motivo per cui viene costituito un trust.
Ogni situazione è diversa e va valutata di volta in volta. Se vuoi posso aiutarti a fare chiarezza per capire meglio come muoverti: contattami.
Articolo del: