Le tasse di successione, come potrebbero cambiare?

Le imposte di successione hanno subito una serie di modifiche nel corso del tempo.
Cosa è successo in questi anni?
L'imposta di successione viene calcolata sul valore totale dell'eredità del de cuius: in questo conteggio vengono considerate le franchigie (importi entro i quali si è esenti da tassazione), poi su questo valore totale viene applicata la aliquota.
Come sono cambiate le franchigie?
Le franchigie sono cambiate nel corso del tempo: un tempo la franchigia globale era di 250.000.000 di Lire e veniva ripartita fra gli eredi (per esempio se gli eredi erano 2, 125.000000 di Lire a testa); successivamente la franchigia complessiva è passata a 350.000.000 di Lire e, infine, la franchigia da globale è diventata individuale, cioè ad erede.
Oggi la franchigia è di 1.000.000 di Euro per coniuge e parenti in linea retta, 100.000 Euro per fratelli e sorelle, 1.500.000 Euro per eredi portatori di handicap secondo la legge 104/1994.
Cosa succederà alle franchigie?
Da tempo si parla di riduzione delle franchigie e di un contemporaneo aumento delle aliquote.
Attualmente l'aliquota é:
• per coniuge e parenti in linea retta il 4%;
• per sorelle fratelli e parenti fino al 4° grado ed affini fino al 3° grado il 6%;
• per tutti gli altri 8%.
Nel 2016 si era parlato di apportare delle modifiche alla materia successoria alzando le aliquote e diminuendo la franchigia:
• coniuge e parenti aliquota 7%, franchigia massima 400.000,00;
• fratelli e sorelle aliquota 8% , franchigia massima 100.000,00;
• altri parenti fino al 4° grado ed affini in linea retta o in linea collaterale fino al 3° grado aliquota del 10% e nessuna franchigia;
• per soggetti terzi aliquota del 15%.
Era stata anche ipotizzata una tassazione più pesante per patrimoni superiori ai 5.000.000,00 di Euro con aliquote variabili: 21%, 24%, 30%, 45% a seconda del grado di parentela o meno con il de cuius.
Questa proposta è, per ora, rimasta nel limbo, ma non è escluso che possa risorgere dalle ceneri.
Cosa puoi fare per non farti cogliere impreparato? Esistono degli strumenti finanziari/assicurativi che possono tutelare i tuoi cari?
Parliamone.
Articolo del: