Pianificazione finanziaria in famiglia: come fare?
Per fare una corretta pianificazione finanziaria in famiglia, è davvero utile che tu esamini le tue entrate e le uscite dal bilancio, per fissare obiettivi di spesa, risparmio e investimento.
PROPENSIONE AL RISCHIO
Qual è la tua propensione al rischio? Cerca di focalizzarti su questo e individua gli strumenti da usare ed eventualmente cambiare nel tempo.
La domanda che ti devi fare è: come posso stabilire il rischio ed il potenziale rendimento ad esso collegato?
Vale una regola: non esiste rendimento alto e a basso rischio.
Desideri un potenziale rendimento alto? Dovrai accollarti un rischio elevato.
L’ORIZZONTE TEMPORALE
Un altro aspetto importante nella pianificazione è anche l'orizzonte temporale: più l'orizzonte temporale è lungo, più potrai assumerti una dose di rischio più elevata. Vale quindi anche il contrario: più l'orizzonte temporale è breve più si abbasserà il rischio.
Dovrai perciò farti una domanda: quanto tempo posso rimanere investito?
Potrai avere anche più obiettivi di investimento e quindi diversi orizzonti temporali a seconda dell'esigenza che vuoi coprire e in quanto tempo vorresti fosse coperta.
• Vuoi avere sempre denaro a disposizione (orizzonte temporale breve) e contemporaneamente vorresti acquistare una casa più grande fra una decina di anni? (orizzonte temporale lungo)
• Che tipi di investimento potrai fare?
Anche se appartieni alla categoria dei clienti con rischio elevato non potrai investire tutto il patrimonio sul mercato azionario perché gli investimenti più liquidi ti serviranno per esigenze di cassa e quelli azionari per esigenze di più lungo periodo.
DIVERSIFICA
Diversifica i tuoi investimenti non solo in funzione dell'orizzonte temporale: all'interno dello stesso orizzonte temporale acquista varie tipologie di titoli, meglio se ti affidi al risparmio gestito perché ti permetterà di avere una maggiore diversificazione.
FATTI AIUTARE
Fatti aiutare da un consulente finanziario e ricordati che il consulente ha l'obbligo di proporti solo operazioni che siano adatte al tuo profilo di rischio ed appropriate alla tua conoscenza degli strumenti finanziari.
Accetta l'intervista del consulente, è per il tuo bene e permette al professionista di aiutarti a raggiungere gli obiettivi di vita presenti e futuri.
Ti può interessare anche l'articolo dello stesso autore "Proteggere e tutelare la famiglia: i suggerimenti finanziari"
Articolo del: