Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Asilo politico e ricongiungimento famigliare


Il ricongiungimento famigliare del titolare del permesso di asilo ed un eventuale comunicazione di preavviso di rigetto della domanda di visto
Asilo politico e ricongiungimento famigliare

L’Italia riconosce e garantisce il diritto all’unità famigliare ai sensi del Testo Unico dell’immigrazione, decreto legislativo n. 286/1998, modificato in ultimo dalla legge n. 238/2021, in particolare con le disposizioni inserite negli articoli 28 e seguenti del TUI.

Il ricongiungimento in Italia al famigliare con cittadinanza straniera e titolare del permesso di asilo.

L’art 28 del TUI, dispone che i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, titolari di regolare carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, rilasciato per motivi di lavoro subordinato o autonomo, oppure per asilo, per studio, per motivi religiosi o per motivi famigliari, hanno diritto a mantenere o riacquistare l’unità famigliare.

Affinchè la domanda di ricongiungimento famigliare vada a buon fine, è necessario approfondire per quali categorie di famigliari è possibile richiederlo. Purtroppo infatti, non tutti i parenti possono varcare i confini del territorio nazionale con il ricongiungimento famigliare, perché l’art. 29 del TUI individua tassativamente quali famigliari ne hanno diritto.

Tra questi, vi sono il coniuge, i figli minori, i figli maggiorenni ma soltanto se a carico e con stato di salute invalidante, i genitori a carico ma in presenza di particolari condizioni.

Non è quindi ammesso il ricongiungimento famigliare per altre categorie di soggetti al di fuori di quelle indicate dalla legge.

 

La necessità di richiedere il nulla osta

Ipotizziamo il caso di una persona a cui in Italia è stato riconosciuto lo status di rifugiato, titolare quindi del permesso di asilo, e coniugata con un cittadino straniero.

Il soggetto ha certamente diritto di inoltrare allo Sportello Unico dell’immigrazione (SUI) la domanda di nulla osta in favore del coniuge. L’autorizzazione al ricongiungimento è rilasciata dall’ufficio del Ministero dell’Interno dopo aver verificato che non ci siano condizioni ostative e dopo aver assunto il parere favorevole della Questura.

Ai sensi del comma 8 dell’art. 29 TUI, il provvedimento di rilascio o di diniego del nulla osta deve essere adottato entro novanta giorni dalla presentazione della domanda.

A causa delle numerose richieste presentante al SUI difficilmente l’amministrazione rispetta i termini di legge; pertanto, una volta decorsi novanti giorni senza aver ricevuto riscontro, ci si potrà avvalere di un avvocato per presentare un sollecito.

Dopo l’emissione del nulla osta, è necessario chiedere il visto d’ingresso?

La risposta è sì. Il nulla osta non è sufficiente affinchè il coniuge possa entrare nel territorio nazionale ed è quindi obbligatorio presentare la domanda di visto avanti alle opportune autorità.

Altresì si precisa che l’ottenimento del nulla osta non garantisce automaticamente la concessione del visto d’ingresso in Italia. Infatti l’ufficio visti apporrà il visto sul passaporto del famigliare da ricongiungere soltanto dopo aver controllato tutta la documentazione prodotta in supporto della domanda e dopo aver ricevuto gli esiti delle verifiche effettuate dalle autorità locali.

 

I documenti necessari per l’ottenimento del visto

Una volta ottenuto il nulla osta, bisogna presentare all’ufficio visti la domanda redatta su apposito modulo ed una serie di documenti.

Il titolare del permesso di soggiorno di asilo che chiede il ricongiungimento ad un famigliare è fondamentale che conservi sempre alcuni documenti tra cui: il mod. C3, ossia il verbale delle dichiarazioni rese da colui che ha chiesto la protezione internazionale, il provvedimento che riconosce la protezione internazionale, ed altra documentazione che potrà essere suggerita dal legale di fiducia alla luce delle richieste delle autorità consolari italiane.

 

Il preavviso di rigetto della domanda di visto

Purtroppo può succedere che nonostante la documentazione allegata alla richiesta di visto, l’ufficio visti italiano decida di notificare una comunicazione di preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10-bis legge n. 241/1990.

Se così dovesse succedere non è tutto perduto, ma è importante non perdere tempo perché dal giorno della notifica si hanno soltanto dieci giorni per presentare memorie e osservazioni ed insistere affinché il visto venga concesso.

 

Conclusioni

L’esperienza professionale mi porta a concludere che ogni ricongiungimento è un caso speciale e diverso dagli altri, tanto per quanto riguarda la procedura, che varia infatti a seconda del fatto che il famigliare presente in Italia abbia o meno la cittadinanza italiana, tanto per quanto riguarda i documenti da presentare e le Autorità coinvolte, e pertanto merita di essere gestito con la massima preparazione e tempestività.

Perciò, suggerisco a coloro che hanno interesse a procedere con questo tipo di domanda, di farsi assistere da un legale sin dall’inizio dell’istanza, che possa aiutare il richiedente nella procedura e così garantire i diritti dello straniero in Italia.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Il matrimonio civile avanti alle autorità egiziane tra persone di nazionalità diversa presenta delle peculiarità procedurali che è bene conoscere

Continua

Incidente con auto con targa straniera, come chiedere il risarcimento?

Richiesta di risarcimento danni alla persona: come fare se il conducente di un auto con targa estera commette un sinistro in Italia

Continua

Appalto privato: come tutelarsi dai danni da vizio e/o difetto

Cosa fare per tutelarsi da vizi o difetti dell'immobile, ma soprattutto per poterli rimuovere senza dover attendere i lunghi tempi processuali?

Continua

Il Matrimonio in Egitto tra due cittadini italiani è valido anche in Italia?

Il matrimonio celebrato all'estero è valido anche in Italia, anche se non trascritto presso gli uffici anagrafici del competente Municipio italiano

Continua

Matrimonio in Egitto e covid-19: si può viaggiare?

Viaggiare all'estero per contrarre matrimonio durante la pandemia del Covid-19

Continua

Passaggio di proprietà auto: è possibile al fratello in Egitto se si è in Italia?

Il proprietario di un'auto è egiziano ma risiede in Italia: può venderla al fratello residente in Egitto senza bisogno di recarvisi personalmente?

Continua

Rinnovo permesso di soggiorno del coniuge straniero

Il rinnovo della carta di soggiorno del coniuge straniero di un cittadino italiano e l'emissione della nuova tessera sanitaria

Continua

La tutela del patrimonio famigliare all'estero e della salute

La vendita di immobili di famiglia all'estero, in Egitto, a mezzo di procuratore a tutela della salute durante la pandemia

Continua

La corretta trascrizione dell'atto di matrimonio straniero

I nomi arabi: l'importanza della corretta trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato all'estero

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Trascrizione del matrimonio per ricongiungimento o per la separazione dei coniugi

Continua

Tutelare il patrimonio di famiglia nella Costa Del Sol spagnola

Tutelare il patrimonio della famiglia attraverso un sicuro investimento immobiliare in Spagna, in particolare nella Costa Del Sol

Continua

La famiglia e la cittadinanza italiana

La richiesta della cittadinanza italiana, anche a salvaguardia dell'unità famigliare dal punti di vista giuridico

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano: doppio nulla-osta

Doppia cittadinanza, doppio nulla-osta, trascrizione dell'atto di matrimonio ai fini della separazione giudiziale

Continua

Il riconoscimento della sentenza di divorzio italo-egiziana

Il riconoscimento della sentenza di divorzio in Italia o in Egitto. Casi di impossibilità di riconoscimento. Doppio procedimento pendente

Continua

L'applicazione della Mudawwana in Italia

L'applicazione della Mudawwana in Italia e il riconoscimento della sentenza di divorzio marocchina in Italia

Continua

Il rilascio di estratti plurilingue: la Convenzione di Vienna

Gli estratti plurilingue di atti stranieri, la loro automatica validità sulla base della Convenzione di Vienna del 1976.

Continua

Il matrimonio civile in Egitto: l’importanza del nulla-osta

L'efficacia nella preparazione dei documenti necessari per l'ottenimento del nulla-osta, è fondamentale, anche per evitare che i documenti scadano!

Continua

Il matrimonio civile in Egitto

Assistenza legale in Egitto. Guida pratica al matrimonio civile in Egitto. Aspetti da conoscere per non sbagliare e non perdere tempo

Continua

Il ricongiungimento famigliare in Italia

Procedura e documenti per chiedere il ricongiungimento famigliare in Italia, per il famigliare del cittadino straniero o per il famigliare di cittadino italiano.

Continua

Il matrimonio misto italo-egiziano

Il matrimonio misto avanti alle autorità egiziane, e quindi avanti al Notaio egiziano. La procedura per rendere l'atto di matrimonio trascrivibile in Italia

Continua

Il regime patrimoniale dei coniugi nei matrimoni celebrati all’estero

Focus sul regime patrimoniale dei coniugi nel matrimonio celebrato all'estero, tra leggi locali ed italiane, per ottenere il ricongiungimento famigliare in tempi brevi.

Continua

Carta di soggiorno: cosa cambia dal 3 agosto 2023

Novità da conoscere sulla carta di soggiorno per i famigliari di cittadini italiani: obbligatorio l'aggiornamento

Continua

La domanda di divorzio diretto in Italia

Quali tipi di norme regolano la fine del rapporto coniugale tra soggetti della stessa nazionalità ma residenti all'estero

Continua

L'adozione di persona maggiorenne

L'adozione di persona maggiorenne alla luce delle recenti pronunce della Corte Costituzionale

Continua