Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il matrimonio civile in Egitto


Assistenza legale in Egitto. Guida pratica al matrimonio civile in Egitto. Aspetti da conoscere per non sbagliare e non perdere tempo
Il matrimonio civile in Egitto

La celebrazione del matrimonio civile avanti alle autorità egiziane tra persone di nazionalità diversa, presenta delle peculiarità procedurali e degli aspetti che è bene tenere in considerazione per evitare inutili perdite di tempo ed esborsi di denaro.

Anzitutto per sposarsi avanti alle autorità civili egiziane è necessario procurarsi una serie di documenti in corso di validità al momento della loro presentazione.

 

Il nulla-osta

Gli sposi infatti, dovranno preoccuparsi di essere in possesso di un valido nulla osta, che verrà rilasciato dalle competenti autorità consolari sul territorio egiziano per il coniuge straniero e dalle autorità locali per il coniuge egiziano.

Il suo rilascio dipende fortemente dalla presentazione di documenti in originale, in corso di validità, in possesso del cittadino egiziano, che saranno stati a loro volta vidimati dal Ministero competente, tradotti e legalizzati.

Al momento del ritiro del nulla-osta, quando ancora si è all’interno degli uffici consolari, è preferibile verificare che il documento sia compilato in ogni sua parte.

Infatti, la validità del nulla-osta, dipende anche dalla completezza di tutte le sue voci.

Ad esempio, si consiglia sempre di controllare il nulla-osta alla voce “Religione”, in quanto è indispensabile che, qualora si professi la religione cristiana, sia specificato “cristiano cattolica” oppure “cristiano ortodossa”, eccetera.

Il fatto che il nulla-osta riporti soltanto il termine “cristiana” non è condizione sufficiente per la sua validità. Qualora il nulla-osta non fosse completo in questa parte, è necessario recarsi nuovamente alla Cancelleria consolare e chiederne la correzione; il nuovo nulla-osta solitamente viene corretto e rilasciato al momento.

 

L’organizzazione dei tempi

E’ bene considerare che i tempi per il rilascio del nulla-osta non sono immediati, pertanto è indispensabile organizzare ogni minimo particolare, affinchè non si perdano inutilmente giorni di lavoro, ferie e in ogni caso tempo e denaro.

E’ capitato più volte alla scrivente di riuscire a organizzare il rilascio del nulla-osta per la sposa italiana, ad esempio senza che la stessa rientrasse in Italia, ottimizzando fortemente i tempi ed i costi per la celebrazione del matrimonio avanti all’autorità egiziana. Per questo motivo, si consiglia di farsi assistere da un legale che conosca a perfezione la procedura, gli uffici locali e i documenti, per contrarre matrimonio civile in Egitto, e che soprattutto possa visionare i documenti egiziani prima di presentarli alle autorità.

L’Avv. Silvia Dallasta potrà assistere il cliente in ogni fase.

 

La documentazione da presentare alle autorità egiziane

Attenzione!

Per contrarre matrimonio innanzi alle autorità egiziane non è sufficiente aver ottenuto il nulla-osta. E’ necessario sapere quali documenti siano richiesti dalla legge egiziana per procedere alla celebrazione avanti al Notaio egiziano.

Inoltre, si consiglia di munirsi di un numero discreto di foto tessere che verranno applicate su diversi documenti e conservare la fotocopia di ognuno, oltre ad avere con sè denaro contante.

 

La celebrazione del matrimonio

A questo punto, sarà possibile procedere alla celebrazione del matrimonio avanti alle autorità civili egiziane, che avverrà in presenza di due testimoni.

Avanti alle autorità locali è inoltre possibile inserire nel contratto di matrimonio alcune clausole quali la separazione dei beni tra i coniugi, oppure il diritto del divorzio anche per la donna, il cui inserimento determina conseguenze legali importanti, e perciò è opportuno farsi assistere da un legale che opera nel settore, affinchè si possa essere consigliati al meglio, con il dovuto rispetto alla situazione personale delle parti.

Al fine, poi, di escludere errori nel contratto di matrimonio, prima di sottoscriverlo, è buona regola verificare che il contenuto rispecchi esattamente la volontà espressa dagli sposi e che i dati anagrafici siano corretti.

Questo studio legale offre la possibilità di visionare l’atto di matrimonio in tempo reale, pur essendo scritto in arabo, permettendo così al cliente di chiedere al Notaio di correggere l’atto prima di uscire dal suo ufficio, evitando così future problematiche.

Ricevuto, quindi, il contratto di matrimonio, resta da recarsi presso gli uffici delle competenti autorità egiziane per la vidimazione e procedere poi alla traduzione e nuovamente alla legalizzazione, affinchè se ne possa chiedere la trascrizione.

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Il matrimonio civile avanti alle autorità egiziane tra persone di nazionalità diversa presenta delle peculiarità procedurali che è bene conoscere

Continua

Incidente con auto con targa straniera, come chiedere il risarcimento?

Richiesta di risarcimento danni alla persona: come fare se il conducente di un auto con targa estera commette un sinistro in Italia

Continua

Appalto privato: come tutelarsi dai danni da vizio e/o difetto

Cosa fare per tutelarsi da vizi o difetti dell'immobile, ma soprattutto per poterli rimuovere senza dover attendere i lunghi tempi processuali?

Continua

Il Matrimonio in Egitto tra due cittadini italiani è valido anche in Italia?

Il matrimonio celebrato all'estero è valido anche in Italia, anche se non trascritto presso gli uffici anagrafici del competente Municipio italiano

Continua

Matrimonio in Egitto e covid-19: si può viaggiare?

Viaggiare all'estero per contrarre matrimonio durante la pandemia del Covid-19

Continua

Passaggio di proprietà auto: è possibile al fratello in Egitto se si è in Italia?

Il proprietario di un'auto è egiziano ma risiede in Italia: può venderla al fratello residente in Egitto senza bisogno di recarvisi personalmente?

Continua

Rinnovo permesso di soggiorno del coniuge straniero

Il rinnovo della carta di soggiorno del coniuge straniero di un cittadino italiano e l'emissione della nuova tessera sanitaria

Continua

La tutela del patrimonio famigliare all'estero e della salute

La vendita di immobili di famiglia all'estero, in Egitto, a mezzo di procuratore a tutela della salute durante la pandemia

Continua

La corretta trascrizione dell'atto di matrimonio straniero

I nomi arabi: l'importanza della corretta trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato all'estero

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Trascrizione del matrimonio per ricongiungimento o per la separazione dei coniugi

Continua

Tutelare il patrimonio di famiglia nella Costa Del Sol spagnola

Tutelare il patrimonio della famiglia attraverso un sicuro investimento immobiliare in Spagna, in particolare nella Costa Del Sol

Continua

La famiglia e la cittadinanza italiana

La richiesta della cittadinanza italiana, anche a salvaguardia dell'unità famigliare dal punti di vista giuridico

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano: doppio nulla-osta

Doppia cittadinanza, doppio nulla-osta, trascrizione dell'atto di matrimonio ai fini della separazione giudiziale

Continua

Il riconoscimento della sentenza di divorzio italo-egiziana

Il riconoscimento della sentenza di divorzio in Italia o in Egitto. Casi di impossibilità di riconoscimento. Doppio procedimento pendente

Continua

L'applicazione della Mudawwana in Italia

L'applicazione della Mudawwana in Italia e il riconoscimento della sentenza di divorzio marocchina in Italia

Continua

Il rilascio di estratti plurilingue: la Convenzione di Vienna

Gli estratti plurilingue di atti stranieri, la loro automatica validità sulla base della Convenzione di Vienna del 1976.

Continua

Il matrimonio civile in Egitto: l’importanza del nulla-osta

L'efficacia nella preparazione dei documenti necessari per l'ottenimento del nulla-osta, è fondamentale, anche per evitare che i documenti scadano!

Continua

Il ricongiungimento famigliare in Italia

Procedura e documenti per chiedere il ricongiungimento famigliare in Italia, per il famigliare del cittadino straniero o per il famigliare di cittadino italiano.

Continua

Il matrimonio misto italo-egiziano

Il matrimonio misto avanti alle autorità egiziane, e quindi avanti al Notaio egiziano. La procedura per rendere l'atto di matrimonio trascrivibile in Italia

Continua

Il regime patrimoniale dei coniugi nei matrimoni celebrati all’estero

Focus sul regime patrimoniale dei coniugi nel matrimonio celebrato all'estero, tra leggi locali ed italiane, per ottenere il ricongiungimento famigliare in tempi brevi.

Continua

Asilo politico e ricongiungimento famigliare

Il ricongiungimento famigliare del titolare del permesso di asilo ed un eventuale comunicazione di preavviso di rigetto della domanda di visto

Continua

Carta di soggiorno: cosa cambia dal 3 agosto 2023

Novità da conoscere sulla carta di soggiorno per i famigliari di cittadini italiani: obbligatorio l'aggiornamento

Continua

La domanda di divorzio diretto in Italia

Quali tipi di norme regolano la fine del rapporto coniugale tra soggetti della stessa nazionalità ma residenti all'estero

Continua

L'adozione di persona maggiorenne

L'adozione di persona maggiorenne alla luce delle recenti pronunce della Corte Costituzionale

Continua