Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Incidente con auto con targa straniera, come chiedere il risarcimento?


Richiesta di risarcimento danni alla persona: come fare se il conducente di un auto con targa estera commette un sinistro in Italia
Incidente con auto con targa straniera, come chiedere il risarcimento?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le dinamiche dei sinistri stradali sono molto ampie e possono prevedere il coinvolgimento di sole auto con targa italiana oppure anche auto con targa estera.

Un esempio comune per individuare la fattispecie può essere quello dello scontro tra due veicoli, uno con targa italiana e l'altro con targa straniera, oppure l'episodio di un incidente provocato da un conducente di un'auto con targa estera, avvenuto in Italia ma senza coinvolgimenti di altre vetture.

Qualora l'impatto provochi danni a cose o a persone, anche terze trasportate, per ottenere il risarcimento del danno è bene contattare un legale che possa seguire la pratica, in particolar modo laddove vi fosse il coinvolgimento di un veicolo con targa straniera.

Infatti, la peculiarità di questo evento incontra una prima problematica.
Nei sinistri che vedono coinvolti solo veicoli con targa italiana è sufficiente rivolgersi alla Compagnia dell'assicurato; ma se il fatto ingiusto è accaduto in Italia e interessa un veicolo con targa estera?

Per notificare correttamente la richiesta risarcitoria, è necessario individuare la Compagnia Assicuratrice con sede in Italia corrispondente della Compagnia estera che assicura il veicolo. Per fare ciò, l'ufficio responsabile a cui chiedere queste informazioni è l'UCI –  Ufficio Centrale Italiano.

Una volta ottenuta risposta dall'UCI è possibile contattare l'Assicurazione competente a cui rivolgere la richiesta di risarcimento.

Alla domanda, è consigliabile allegare tutta la documentazione già in possesso come, il verbale delle Forze dell'Ordine, se accorse sul luogo dell'impatto, eventuali referti ospedalieri, certificazioni mediche, nonché le ricevute dei pagamenti per le spese affrontate.

Laddove vi fossero danni alla persona, in questa fase è opportuno farsi assistere anche da un medico legale di fiducia, affinché possa certificare la percentuale del danno non patrimoniale alla persona, su cui poi verranno basate le trattative con il liquidatore nominato dall'Assicurazione, per un congruo risarcimento del danno.

Certamente, anche la Compagnia ha diritto alla nomina di un suo medico legale, che fisserà un appuntamento per la visita della parte lesa, ed esprimerà nel referto la propria valutazione, innescando una sorta di contraddittorio.

Il computo del risarcimento del danno non patrimoniale subito, verrà così concertato sulla base delle certificazioni medico legali e delle Tabelle formulate dal Tribunale di Milano circa la liquidazione di questo tipo di danno.

Le tempistiche per ottenere un giusto ristoro possono variare, e ciò lo si deve al fatto che le proposte formulate dalle Compagnie Assicuratrici diventano oggetto di trattative tra le parti; nonostante questo, la persona che ha subito danni e/o lesioni in seguito ad un sinistro stradale non deve scoraggiarsi per tutelare i propri diritti, i quali spesso potranno essere difesi in sede stragiudiziale, senza attivare la macchina della giustizia presso i Tribunali, con evidente risparmio di tempo e costi.
 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Il matrimonio civile avanti alle autorità egiziane tra persone di nazionalità diversa presenta delle peculiarità procedurali che è bene conoscere

Continua

Appalto privato: come tutelarsi dai danni da vizio e/o difetto

Cosa fare per tutelarsi da vizi o difetti dell'immobile, ma soprattutto per poterli rimuovere senza dover attendere i lunghi tempi processuali?

Continua

Il Matrimonio in Egitto tra due cittadini italiani è valido anche in Italia?

Il matrimonio celebrato all'estero è valido anche in Italia, anche se non trascritto presso gli uffici anagrafici del competente Municipio italiano

Continua

Matrimonio in Egitto e covid-19: si può viaggiare?

Viaggiare all'estero per contrarre matrimonio durante la pandemia del Covid-19

Continua

Passaggio di proprietà auto: è possibile al fratello in Egitto se si è in Italia?

Il proprietario di un'auto è egiziano ma risiede in Italia: può venderla al fratello residente in Egitto senza bisogno di recarvisi personalmente?

Continua

Rinnovo permesso di soggiorno del coniuge straniero

Il rinnovo della carta di soggiorno del coniuge straniero di un cittadino italiano e l'emissione della nuova tessera sanitaria

Continua

La tutela del patrimonio famigliare all'estero e della salute

La vendita di immobili di famiglia all'estero, in Egitto, a mezzo di procuratore a tutela della salute durante la pandemia

Continua

La corretta trascrizione dell'atto di matrimonio straniero

I nomi arabi: l'importanza della corretta trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato all'estero

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano in Egitto

Trascrizione del matrimonio per ricongiungimento o per la separazione dei coniugi

Continua

Tutelare il patrimonio di famiglia nella Costa Del Sol spagnola

Tutelare il patrimonio della famiglia attraverso un sicuro investimento immobiliare in Spagna, in particolare nella Costa Del Sol

Continua

La famiglia e la cittadinanza italiana

La richiesta della cittadinanza italiana, anche a salvaguardia dell'unità famigliare dal punti di vista giuridico

Continua

Il matrimonio civile italo-egiziano: doppio nulla-osta

Doppia cittadinanza, doppio nulla-osta, trascrizione dell'atto di matrimonio ai fini della separazione giudiziale

Continua

Il riconoscimento della sentenza di divorzio italo-egiziana

Il riconoscimento della sentenza di divorzio in Italia o in Egitto. Casi di impossibilità di riconoscimento. Doppio procedimento pendente

Continua

L'applicazione della Mudawwana in Italia

L'applicazione della Mudawwana in Italia e il riconoscimento della sentenza di divorzio marocchina in Italia

Continua

Il rilascio di estratti plurilingue: la Convenzione di Vienna

Gli estratti plurilingue di atti stranieri, la loro automatica validità sulla base della Convenzione di Vienna del 1976.

Continua

Il matrimonio civile in Egitto: l’importanza del nulla-osta

L'efficacia nella preparazione dei documenti necessari per l'ottenimento del nulla-osta, è fondamentale, anche per evitare che i documenti scadano!

Continua

Il matrimonio civile in Egitto

Assistenza legale in Egitto. Guida pratica al matrimonio civile in Egitto. Aspetti da conoscere per non sbagliare e non perdere tempo

Continua

Il ricongiungimento famigliare in Italia

Procedura e documenti per chiedere il ricongiungimento famigliare in Italia, per il famigliare del cittadino straniero o per il famigliare di cittadino italiano.

Continua

Il matrimonio misto italo-egiziano

Il matrimonio misto avanti alle autorità egiziane, e quindi avanti al Notaio egiziano. La procedura per rendere l'atto di matrimonio trascrivibile in Italia

Continua

Il regime patrimoniale dei coniugi nei matrimoni celebrati all’estero

Focus sul regime patrimoniale dei coniugi nel matrimonio celebrato all'estero, tra leggi locali ed italiane, per ottenere il ricongiungimento famigliare in tempi brevi.

Continua

Asilo politico e ricongiungimento famigliare

Il ricongiungimento famigliare del titolare del permesso di asilo ed un eventuale comunicazione di preavviso di rigetto della domanda di visto

Continua

Carta di soggiorno: cosa cambia dal 3 agosto 2023

Novità da conoscere sulla carta di soggiorno per i famigliari di cittadini italiani: obbligatorio l'aggiornamento

Continua

La domanda di divorzio diretto in Italia

Quali tipi di norme regolano la fine del rapporto coniugale tra soggetti della stessa nazionalità ma residenti all'estero

Continua

L'adozione di persona maggiorenne

L'adozione di persona maggiorenne alla luce delle recenti pronunce della Corte Costituzionale

Continua