Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?


Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione
Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown come acceleratore di crisi di coppia e possibile cambiamento

Durante il lockdown molte coppie conviventi sono entrate in crisi per un aumento di conflitti, separazioni e, in alcuni casi, violenza domestica.

Come riporta Neodemos, un sito di demografia, secondo una ricerca transnazionale [1] su un campione di circa 4mila coppie in Francia, Italia e Spagna, nel periodo del primo lockdown è emerso che la “cattività” non sempre aiuta la relazione, anzi può metterla in crisi. Il 12,5% delle coppie italiane (dato più alto tra le tre nazioni) ha dichiarato un peggioramento nella qualità della relazione; il 17% un aumento del peso della solitudine, nonostante la convivenza più stretta.

Alcune coppie sono ricorse a un percorso terapeutico e nella mia esperienza professionale ho visto che diverse persone sono riuscite a superare la crisi, non solo riconoscendo i rischi di alcune loro precedenti dimensioni psicologiche, ma anche individuando dei fattori protettivi per il loro benessere individuale e di coppia. In questi casi il lockdown è stato un intensificatore di difficoltà, ma anche un’opportunità di evoluzione.

 

L’inadeguata gestione dell’eccesso di vicinanza

Di solito ognuno di noi condivide momenti con la/il propria/o partner, ma anche singolarmente con parenti, amici, colleghi, conoscenti vari, durante il lavoro e le altre attività: rapporto con genitori dei figli, vita associativa, sport, hobbies, ecc. In ogni ambiente, soprattutto quando si è da soli, ciascuno esprime aspetti propri che possono non essere abituali con il/la partner. Improvvisamente tutta questa complessità di relazioni è scomparsa e ci si è trovati in due e nell’impossibilità di condividere con altri esperienze interessanti che attivassero momenti piacevoli di eustress: una possibile riserva di benessere anche al di fuori della coppia. Ad esempio, andando  a pescare, lui, con un amico,  o per outlet, lei, con un’amica.

Quando non c’è stata consapevolezza del significato e della funzione di queste relazioni plurime, anche se prima abituali, molte persone sono rimaste “intrappolate” in una condizione di stagnazione stressante. Sempre più impotenti, in molti casi, hanno scaricato il proprio malessere sull’altro/a, attribuendogli “la colpa” della nuova condizione di noia esistenziale o vivendosi come inadeguati, perché incapaci di attivare l’interesse altrui. Convinzioni e atteggiamenti, spesso, all’origine anche di un calo di desiderio sessuale.

In alcuni casi, l’eccessiva convivenza ha enfatizzato le contro attitudini altrui, cioè gli atteggiamenti che non piacciono e che, nella vita precedente, erano mitigati dalla possibilità di fare - assieme, con altri o da soli - molte esperienze. 

 

Il potenziale distruttivo della convinzione di essere nel giusto

Distruttivo, in alcune coppie, è il ritenere il proprio punto di vista quello “vero” e “privo di valore” l'altro divergente. La convivenza coatta ha costretto a dover prendere decisioni comuni e definire assieme delle questioni, con una frequenza maggiore rispetto a quando non c’era il lockdown, ma per farlo con uno spirito collaborativo occorre ascolto reciproco, senza la rigida difesa delle proprie convinzioni e punti di vista e la svalutazione, il deprezzamento di quelle altrui.

Pochi aspetti sono oggettivamente indiscutibili, molte scelte possono essere fatte in modo diverso, secondo le priorità e preferenze soggettive. La variabile soggettiva sta alla base della differenza e, quindi, della possibile divergenza che, non vista e compresa, può portare al conflitto distruttivo, anziché alle opportunità che possono offrire i vari punti di vista.

C’è un’ampia letteratura che si è occupata di riflettere sulle differenze maschili e femminili nella vita di coppia, in alcuni casi vedendole prevalentemente come un’eredità genetica, in altri come conseguenza di ruoli maschili e femminili trasmessi culturalmente. Pensiamo solo ad autori, come John Gregg (2008) e Louann Brizendine (2010, 2011).

 

Il problema della scarsa suddivisione dei compiti domestici e familiari

Il lockdown ha mostrato che, in alcune coppie in cui lavorano entrambi, il grande carico del lavoro familiare e domestico, in precedenza, era stato delegato a nonni e personale vario: tate, colf e non era chiaro nella coppia genitoriale, non solo la questione di chi fa che cosa, ma soprattutto di un’equa divisione della fatica. Spesso questa mancanza di consapevolezza ha innestato insofferenze e scatti d’ira maschili e lamentele femminili, degenerati in insofferenza reciproca, stress, conflitti.

Il lockdown ha rivelato, in molti casi, che mancava ancora un’idea di coppia, in cui le donne e non solo gli uomini, che lavorano anche fuori di casa, devono necessariamente concordare la divisione dei compiti domestici e genitoriali. È come se la tradizionale immagine dei ruoli familiari – uomo che lavora fuori e donna che si occupa di casa e figli – non fosse stata ancora compiutamente sostituita da quella di una famiglia in cui entrambi sono impegnati anche fuori.

Immagine di ruoli rigidi, che spesso è presente nelle donne e non solo negli uomini. Donne che, ad esempio, tendono a gestire i figli senza coinvolgere direttamente i partner e non solo uomini che non affrontano il problema di un’effettiva divisione dei ruoli genitoriali. Il lockdown ha provocato lo stress da mancanza di condivisione familiare, ma ha mostrato anche l’inadeguatezza di vecchi modelli familiari.  

 

Le tensioni per i figli

In molte coppie il disagio dei figli è diventato fonte di crisi della coppia. L’improvvisa permanenza dei ragazzi a casa ha posto di fronte a compiti e difficoltà nuove: gli impegni scolastici,  nuovi stati d’animo e difficoltà a gestire le giornate, Soprattutto gli adolescenti, motivati verso la vita di gruppo, si sono trovati “bloccati” in una condizione di possibile frustrazione, soggetti a un crescendo di stress e reazioni di chiusura o scontrosità. Improvvisamente i genitori hanno avuto un carico imprevisto: figli bisognosi, anche se in modo implicito, di essere ascoltati, compresi nei loro bisogni, rispettati, supportati a dare un significato all’esperienza in atto e trovare delle possibili soluzioni all’improvviso isolamento. .

C’era la necessità, non solo di dare nuove regole chiare e a vantaggio di tutti, ma anche di adulti capaci di aiutare i figli a organizzare le giornate in modo abbastanza soddisfacente in un clima familiare sereno; un compito per alcuni genitori non sempre facile, anzi  frustrante. In molte coppie, poco abituate al confronto, alla condivisione della responsabilità genitoriale, alla riflessione sui bisogni psicologici dei figli, le difficoltà si sono trasformata spesso in recriminazioni reciproche.

 

Dimensioni simbiotiche nelle resistenze al cambiamento

Come in ogni lavoro terapeutico, anche con le coppie in crisi durante il lockdown, sono emerse delle resistenze al cambiamento. Spesso indotte dal permanere, in uno/a dei due o in entrambi, d’inconsapevoli visioni fusionali-simbiotiche, secondo cui, quando siamo in coppia, tutto il benessere psicofisico dipende dal rapporto a due e la soluzione va trovato al suo interno. In realtà è una trappola pensare alla vita di coppia come a “due anime in un nocciolo” o “avvinti come l’edera”; immagini stereotipate di un amore simbiotico, che non risponde ai bisogni di relazione fra adulti, in cui ci sia un noi, ma anche un io e un tu. “Crescere – come scriveva Minuchin (1974) – è  imparare a separarsi.”

Quando permangono nella psiche antiche tracce infantili di relazioni simbiotiche non comprese e risolte, capita, ad esempio, di sentirsi in qualche modo abbandonati, se l’altro/a vuole stare un po’ da solo/a. Oppure sentirsi a disagio, se non in colpa, se abbiamo voglia di passare un po’ di tempo senza la costante presenza dell’altro, che chiede, che chiama, che dice …

In questi casi la relazione è più giocata sulle pretese, per cui l’altro, “se ci ama, deve capire ciò di cui abbiamo bisogno” oppure noi “dobbiamo riuscire a rendere felice l’altro”. La vera intimità di coppia (W. Pasini, 1990) è senz’altro fatta di dialogo, confronto, mediazione, alternanza, ma anche di momenti di separazione e di differenziazione; richiede la progressiva consapevolezza che ci sono necessarie dimensioni e bisogni comuni, ma anche differenze soggettive.

In alcuni casi le coppie, con tracce simbiotiche non risolte, rimangono impantanate nel malessere per il problema che non riescono a risolvere, magari con i figli, e finiscono per aggredirsi reciprocamente, anziché assieme capire come uscire dal cul-de-sac.

In altri casi questo puntare tutto sul “noi” limita, se non blocca, la possibilità di cercare in sé dei possibili interessi, indipendenti dall’altra/o che consentano di vivere momenti di piacevolezza, pur all’interno di situazioni limitate come quelle indotte dal lockdown. Difficoltà tanto più diffusa in chi non è abituato a perseguire dei propri interessi o è solito farlo in realtà strutturate – la palestra, il circolo, l’associazione, ecc. – condividendo sempre tutto con qualcuno o facendo solo attività in spazi al di fuori della casa e della solitudine con se stessi.

 

L’ostacolo delle identità difensive

Un’altra grande resistenza al cambiamento è quella data dalla difficoltà ad abbandonare “la certezza” delle proprie convinzioni, ascoltare i punti di vista dell’altro/a per vederne anche la possibile utilità e praticare l’arte della mediazione. Funzionare in coppia vuol dire creare legami profondi, ma anche riconoscersi reciprocamente (J. Benjamin, 1919).

Questo non avviene, quando le persone vivono come identitarie le loro convinzioni e pertanto non accettano la loro messa in discussione. In questi casi l’altra o l’altro, che diverge, diventa il nemico che minaccia la propria “sostanza” (De Gregorio, 2021), cui si reagisce in modo difensivo e oppositivo, marcando un’eccessiva separazione dagli altri, che accentua un senso di solitudine e inevitabile incertezza esistenziale.    

 

Alcuni  fattori protettivi

Molte coppie, durante il lockdown, hanno trovato una via di fuga al malessere dell’eccessiva vicinanza, imparando a comprendere alcune loro visioni condizionanti e meccanismi di eccessiva vicinanza o lontananza.

Hanno acquisito anche la consapevolezza e legittimità di molti bisogni, emersi dopo l’esperienza d’isolamento forzato: le relazioni esterne da coltivare, gli stimoli culturali, artistici, l’attività fisica. Questi percorsi hanno fatto emergere alcune risorse profonde; in  primo luogo: riuscire a reagire a un momento di limitazione, senza aspettarsi la soluzione solo dall’altro o dal rapporto di coppia; fare qualcosa che permetta di stare bene con sé anche in una condizione limitata, lasciando spazi di autonomia all’altra/o e a sé.  

Curare, però, anche il rapporto, investendo nella relazione come vicinanza e ascolto dell’altra/o e rispetto dei suoi bisogni e desideri. Riconoscere le differenze, ascoltare, dire, mediare e, quindi, investire nella relazione e prevenire il circuito perverso della guerra reciproca o dell’allontanamento.

Alleggerite da vecchi condizionamenti, diverse coppie sono riuscite a darsi alcune regole, chiare ma non rigide:

a livello individuale

  • nel rapporto con se stessi – che non va mai sottovalutato -  cercare di esprimere le proprie parti in qualche modo bloccate dal lockdown;
  • riconoscere quelli che sono i propri e altrui atteggiamenti e comportamenti che creano vicinanza e rispetto dell'altra/o.

a livello di coppia

  • rispettare l’esigenza di momenti da soli e non solo in coppia;
  • definire in casa chi fa, che cosa e quando;
  • impostare il rapporto a due, non  solo per i compiti da svolgere, i doveri quotidiani, ma  cercare anche dei momenti ludici, piacevoli assieme. Ad esempio fare una partita a carte;
  • definire i nuovi problemi, ad esempio con i figli, e studiare assieme le possibili soluzioni, senza alcuna recriminazione nei confronti dell’altro/a.  

 

Bibliografia

Benjamin J. (2019). Il riconoscimento reciproco. Milano: Raffaello Cortina Editore. 

Di Gregorio L. (2021). Il desiderio di essere come gli altri. Milano: Mimesis.

Gray J. (2008) Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Milano: Rizzoli.

Brizendine L. (2011) Il cervello delle donne. Milano. Rizzoli.    

Brizendine L. (2010) Il cervello degli uomini. Milano. Rizzoli. 

Minuchin, S. (1974). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.

Pasini W. (1990) Intimità. Milano: Mondadori. 

 

[1]   https://www.labcambio.unifi.it/upload/sub/AcceptedSubmission/cambio_openlab_19.pdf

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua