Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre


Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari
Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Negli ultimi decenni si è sempre più affermato un modello culturale di cogenitorialità (o coparenting).

Fino ad alcuni decenni fa era prioritario in famiglia il ruolo materno per la gestione della casa e l’educazione dei figli, mentre quello paterno, fondato sull’affermazione delle regole e il sostegno economico, era più periferico e con un minore coinvolgimento nella vita dei figli. Alla madre erano assegnate le qualità relazionali, la polarità fiducia-speranza, mentre al padre quelle etiche-normative e la polarità giustizia-lealtà.

Gradualmente, con l’affermazione dei diritti di parità, l’emancipazione femminile e la presenza sempre più ampia di donne nella vita lavorativa, politica, sociale, si è infranta la rigida differenziazione tradizionale dei ruoli e si è affermata una visione di coppia genitoriale, in cui ognuno dei due può agire le diverse funzioni genitoriali (Scabini, Cigoli, 2012). Così facendo, si è aperta una fase di transizione da un modello di coppia genitoriale, fondato su ruoli diversi, a uno di possibile interscambio e collaborazione, ma anche soggetto ai rischi di contraddizioni fra tracce di vecchi modelli di ruoli e nuove istanze.    

 

Cogenitorialità o coparenting

Alla nuova dimensione della coppia parentale e alle necessarie modalità comunicative corrisponde il costrutto di cogenitorialità o coparenting, che è nato negli anni Novanta del secolo scorso. Secondo James McHale (2010), si può parlare di coparenting, quando la cura e l’educazione genitoriale danno vita a “un’impresa familiare”, di cui entrambi condividono la responsabilità, creando rapporti di alleanza e coordinandosi nell’esercizio delle diverse funzioni. Questa nuova dimensione richiede necessariamente che il padre sia integrato nell’esperienza familiare quotidiana.  

Per Feinberg (2003) la cogenitorialità si sviluppa attraverso la pratica di quattro dimensioni collaborative:

1. La gestione dell’accordo/disaccordo sulle diverse questioni educative: valori morali, disciplina, percezione dei bisogni emotivi dei bambini e delle bambine, priorità educative. 

2. L’accordo sulla  divisione dei compiti e delle responsabilità educative, di cura.

3. Il rafforzamento reciproco, attraverso la divisione dei compiti e il supporto a ciascuno nell’esercizio della genitorialità e nella consapevolezza che le critiche, le denigrazioni, le accuse reciproche indeboliscono.

4. La gestione congiunta delle relazioni familiari e quindi delle responsabilità.


La qualità della comunicazione nella coppia genitoriale

In questa visione la genitorialità trova il suo fondamento, non solo nel rapporto che si costruisce con i figli, ma anche e soprattutto nella relazione con il/la partner, se si riesce a  mediare, condividere, supportarsi reciprocamente nella cura ed educazione dei figli. La qualità della relazione genitoriale è il presupposto indispensabile per costruire la dimensione della responsabilità genitoriale condivisa e per trasmettere ai figli il senso del rispetto delle diversità, apprese e mediate dal rapporto con i genitori.

Essendo la coppia costituita da persone con storie di vita, personali e familiari diverse, sarà essenziale una comunicazione centrata sull’ascolto, l’espressione di pensieri ed emozioni e la mediazione dei diversi punti di vista, in un processo continuo di mutamento e continuità con aspetti varianti e invarianti. (Scabini, Cigolini, 2002).

Una buona comunicazione tra cogenitori non vuol dire un pensiero univoco sul cosa fare e come educare, ma piuttosto un confronto costruttivo, senza prevaricazioni. Un saper contrattare e risolvere insieme le controversie, uno scambio, gestito con reciprocità e finalizzato al benessere nella crescita, nell’educazione dei figli (Conte 2017).

Nel costrutto di cogenitorialità la collaborazione, il triangolo primario, sono gli elementi fondanti per la crescita psico-affettiva dei figli, anche nei casi in cui i genitori si separino.  

 

L’analisi dei fattori contraddittori con la co-genitorialità

L’attuale transizione culturale da una visione della genitorialità, fondata sul ruolo centrale della madre, a quello sulla cogenitorialità, presente nelle intenzioni di molte coppie genitoriali, è spesso ostacolata, oltre che da echi di storie personali precedenti, da retaggi culturali, immagini radicate di vita di coppia e familiare.

Il supporto psicologico alle famiglie, oggi, non può prescindere dall’analisi di quei fattori che possono ostacolarla, e fra questi dal ruolo contraddittorio degli stereotipi di genere.

Dopo secoli di un modello culturale patriarcale, fondato su una rigida divisione dei ruoli, con l’avvento della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e delle Costituzioni Democratiche, fra cui la nostra, è sorta l’esigenza di relazioni sempre più simmetriche fra donne e uomini nella famiglia così come nel mondo del lavoro, della vita politica e sociale. Nonostante i cambiamenti culturali e non solo politici e giuridici, permangono ancora, come stereotipi di genere, antichi schemi di “femminilità” e “virilità”, caratterizzati da una rigida divisione di ruoli.

Dall’indagine dell’ISTAT[1], pubblicata il 25 novembre 2019, in Italia, il 62% della popolazione intervistata non presenta stereotipi, ma il 36,3% ha visioni stereotipate e l’1,8% si mostra indifferente. Alcuni degli stereotipi di genere sono: “Per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro” (32,5%); “Gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” (31,5%); “È l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%); “Spetta all’uomo prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia” (8,8%).”

 

L’esigenza di analisi critica degli stereotipi di genere

La presenza di stereotipi, se non è vista come tale e in qualche modo gestita, rischia di essere un fattore di rischio per la relazione intima (Chiappi, 2022) e collaborativa di una coppia genitoriale.

Questa consapevolezza critica è fondamentale, in primis, per le operatrici e gli operatori, che lavorano a vario livello con le coppie genitoriali, per evitare i rischi di gender bias[2], cioè di errori cognitivi, distorsioni generati da stereotipi nel corso delle varie e diverse attività rivolte alle coppie genitoriali: ricerca, formazione, sensibilizzazione culturale, diagnosi e terapia.

 

Bibliografia
Chiappi F. (2022). https://www.prontoprofessionista.it/articoli/l-intimit-risorsa-delle-coppie.html.
Chiappi F. (2019). Promozione della salute, prevenzione e contrasto alla violenza di genere. in Il contrasto e la prevenzione alla violenza di genere. Esperienze, considerazioni e buone pratiche in Toscana. I Quaderni della Fondazione. Fondazione Ordine Psicologi della Toscana. Livorno: Media Print. Reperibile su http://www.fondazionepsicologi.it/wp-content/uploads/2019/12/Il-contrasto-e-la-prevenzione-alla-violenza-di-genere.pdf.
Conte V. (2017) Coparenting e Gestalt Therapy tra pienezza e fallimenti della traità primaria. In A.  Feinberg, M. E. (2002). Coparenting and the transition to parenthood: a framework for prevention. Clinical Child & Familiy Psychology Review, 5, pp. 173-195.
McHale, J. (2010). La sfida della cogenitorialità. Milano:Raffaello Cortina.
Scabini E., Cigoli V. (2012). Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale-simbolico. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Scabini E., Cigoli V. (2000). Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.


[1] https://www.istat.it/it/archivio/235994 (Reperito on line il 10 marzo 2020)
[2] Per un approfondimento sui gender bias si rimanda a Chiappi F.2019, pag. 45 – 46.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua