Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Prevenzione e promozione della salute psicofisica


Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari
Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Fin dalla sua fondazione (1948), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è posta gli obiettivi di contrastare le emergenze e fare il possibile per prevenirle.

Nel tempo la prevenzione è stata distinta in livelli diversi: primaria, secondaria e terziaria, ciascuna con specifici interventi, portati avanti dalle diverse professionalità sanitarie (medici, psicologi, infermieri, ecc.) e con il coinvolgimento di professioni non sanitarie. Un esempio è quello degli insegnanti, come nel caso di bambini e adolescenti con patologie organiche e psichiche. 

Con “La Carta di Ottawa” (1986), l’OMS ha introdotto un nuovo concetto positivo: quello di promozione della salute, inteso come processo che consente alle persone di agire per la propria salute e  migliorarla, riguarda tutta la popolazione e non solo alcuni individui a rischio di specifiche malattie e richiede l’individuazione dei determinanti o cause di salute (Last JM, 1995).

I vari livelli di Prevenzione

La prevenzione si occupa di controllare la diffusione di una determinata patologia, eliminare le malattie, un'infezione, un singolo germe, aumentare la qualità della vita del paziente, favorire il reinserimento familiare, sociale e lavorativo del malato, individuare i fattori esterni come agenti inquinanti e comportamenti a rischio: tabagismo, uso di sostanze tossiche, abuso di alcol, sedentarietà…

Nel corso dei decenni la prevenzione e la sua pratica operativa hanno preso campo, si sono evolute e classificate in livelli diversi.

  1. La prevenzione primaria si attua con l’adozione d’interventi psicoeducativi, programmi di educazione alla salute nelle scuole, acquisizione di stili di vita finalizzati a sostituire comportamenti a rischio con abitudini e abilità necessarie per ridurre l'insorgenza e lo sviluppo di malattie, infortuni, eventi sfavorevoli.
  2. La prevenzione secondaria cerca d’individuare, con la diagnosi precoce, l’insorgenza di malattie e favorire le probabilità di guarigione. Ad esempio, nei disturbi alimentari una diagnosi precoce aumenta le possibilità di successo.
  3. La prevenzione terziaria ha lo scopo di limitare le “complicanze” della malattia, oramai sviluppata, con specifiche cure farmacologiche, interventi chirurgici, misure assistenziali, riabilitative, supporto psicologico per il reinserimento familiare, sociale e lavorativo e una possibile migliore qualità di vita. Ad esempio, nella patologia dell’endometriosi possono esserci vari interventi, fra cui quello psicologico per potenziare le risorse individuali, di coppia e dell’ambiente e ridurre lo stress che induce questa malattia con i suoi sintomi e limitazioni. (Chiappi, feb. 2022).

La promozione della salute

Nel Glossario pubblicato nel 1998, l’OMS definisce la promozione della salute come “il processo che conferisce alle persone la capacità di aumentare e migliorare il controllo sulla propria salute”.   È un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, la cui attuazione esige non solo consapevolezze e azioni individuali, ma anche processi globali e nei singoli paesi per sostituire alle condizioni sociali, economiche, ambientali sfavorevoli alla salute quelle che la possono incrementare e un rafforzamento complessivo dei singoli individui, dei sistemi familiari e sociali. Ad esempio, l’educazione alle life skills (Chiappi F., nov. 2021) è vista dall’OMS come un fattore di promozione della salute psicofisica della persona, protezione e non solo prevenzione di quei comportamenti che inducono ad agire o subire forme di violenza come il bullismo o la violenza contro le donne (Chiappi F., ott. 2022).

 Gli stili di vita sani

Nella promozione della salute e nella prevenzione acquista un ruolo fondamentale la pratica di stili di vita salutari. Secondo l’OMS  un corretto stile di vita incide fino al 50% sullo stato di salute della persona, il resto può dipendere dall’ambiente, dai fattori ereditari e dall’intervento sanitario.

Fra gli stili di vita ci sono:

  • La pratica fisico/motoria, cioè non solo attività sportive ma anche motorie, quali  camminare, andare in bicicletta, ballare, fare giardinaggio e lavori domestici. Secondo l’OMS l’aumento dei livelli di attività fisica ridurrebbe l’insorgenza e l’impatto delle malattie, prevenendo, nei paesi europei, oltre 10.000 morti premature ogni anno. “L’attività e l’esercizio fisico sono stati riconosciuti come strumenti fondamentali per ridurre l’impatto delle malattie croniche, tra cui l’ansia e la depressione.”(Brioschi S, 2020). Le attività dovrebbero essere praticate con intensità e frequenza diversa a seconda dell’età e delle condizioni fisiche. Ad esempio, per le persone sane dai 15 ai 65 anni sono indicati “almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di moderata intensità o 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa, oppure combinazioni equivalenti delle due modalità” (Istituto Superiore di Sanità, 2022.)
  • L’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute; un’alimentazione non corretta, invece, incide sul benessere psico-fisico e rappresenta uno dei principali fattori di rischio di malattie croniche. Per la ricerca scientifica la dieta mediterranea ha una funzione preventiva, per vari motivi, fra cui l’apporto di fibre. Sempre in ambito alimentare possiamo includere un corretto uso di sostanze alcoliche e contenenti caffeina.
  • La gestione del distress o stress negativo, che ognuno di noi può vivere, quando avverte uno stato d’impotenza rispetto a esigenze, bisogni, desideri e che, protratto nel tempo, concorre all’insorgenza di varie patologie: cardiovascolari, gastrointestinali, diabete, malattie muscolo-scheletriche (tendinopatie, osteoporosi) e dermatologiche (acne, dermatite, psoriasi), depressione e ansia. Per la gestione positiva dello stress è necessaria un’educazione a riconoscere i vari momenti di stress e a gestirli con strategie di coping, fra cui l’attivazione di momenti di eustress o stress positivo.

Conclusioni

L’introduzione da parte dell’OMS del concetto di prevenzione ha posto l’attenzione sui fattori predisponenti le malattie. Il concetto di promozione della salute ha allargato il campo d’intervento: dall’ambito sanitario con prevenzione dei rischi e terapia sanitaria a quello che coinvolge anche le condizioni predisponenti alla salute. Questo approccio ha introdotto nuovi livelli di complessità e settori di ricerca e ha posto l’esigenza di promuovere l’educazione alla salute: consapevolezza e acquisizione di atteggiamenti e comportamenti determinanti per la salute. Obiettivi che richiedono, necessariamente, una sensibilizzzaione culturale diffusa e una formazione dei quanti possano promuovere stili di vita salutare, fra cui la padronanza delle life skills e la pratica di attività fisiche e  sportive.      

 

Sitografia

Brioschi S. (2020). L’esercizio fisico come alleato contro la depressione. https://www.humanitas-care.it/news/lesercizio-fisico-come-alleato-contro-la-depressione/. (Reperito 2/10/2023).

Chiappi F. (16 ott. 2022. Il contrasto alla violenza di genere.https://www.prontoprofessionista.it/articoli/it-contrasto-alla-violenza-di-geenere.html.

Chiappi F.(18 feb.2022). Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approcio multiprofessionale. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/endometriosi-e-supporto-psicologico.html.

Chiappi F. (15 nov.2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/life-skills-e-prozione-della-salute-psicofisica.htmt.

Istituto Superiore di Sanità. (2022). Attività fisica. https://www.epicentro.iss.it/attività_fisica.

Last JM (Ed.) (1995). A dictionary of epidemiology 3rd ed. New York. Oxford University Press. Reperito il 10/12/2023).

OMS. (2017). World report on violence and health. (Reperito il 10/09/2023).

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua