Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Life skills e promozione della salute psicofisica


Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute
Life skills e promozione della salute psicofisica

Life Skills: ecco di cosa si tratta

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la salute non è solo assenza di malattia ma piuttosto uno stato di benessere fisico, psichico e sociale, da promuovere, conquistare, mantenere con scelte individuali e sociali. Non determinano, infatti, la salute solo fattori genetici e l’età, ma anche le competenze  e le scelte personali e l’ambiente con le sue condizioni socio – economiche e culturali.

La scuola è stata individuata dall’OMS come uno dei sistemi fondamentali per la divulgazione della cultura della salute, l’acquisizione di comportamenti consapevoli e lo sviluppo di competenze personali, fra cui le life skills: le abilità necessarie per muoversi nella vita, cercando di raggiungere il proprio benessere possibile e nel rispetto di quello altrui.

Un contributo fondamentale alla definizione delle life skills proviene dalla psicologia, che, grazie a una complessità di approcci teorici e al dialogo con le altre scienze sanitarie e sociali, ha aperto lo sguardo, oltre alla diagnosi delle patologie manifeste e alla loro terapia, alle dinamiche dello sviluppo della persona, della convivenza sociale e alle risorse più o meno nascoste (Strappa V. 2009).       

La promozione della salute

Con la Carta di Ottawa del 1986, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito che la salute è contemporaneamente un bene personale e sociale e, pertanto, la responsabilità della sua tutela spetta egualmente al soggetto, alla comunità familiare e alla collettività sociale.

Con la Carta di Ottawa si afferma un’idea di salute, di benessere psico-fisico, secondo cui è fondamentale che ogni individuo sia in grado di attivare le sue risorse fisiche, mentali, psichiche per il suo benessere psico-fisico possibile nel rapporto con se stesso e con gli altri. Per questo motivo diventano fondamentali i processi educativi e formativi funzionali alla promozione della salute, fra cui  quelli attivabili con la metodologia delle life skills, come indicano anche la Comunità Europea e i suoi singoli Stati, inclusa l’Italia.

Che cosa posso fare per stare veramente bene con me stesso/a, con gli altri …?”

È in qualche modo la domanda profonda da costruire dentro di sé e che richiede altrettante risposte realmente efficaci. Tutto ciò, peraltro, come chiaramente indicato dalla Carta di Ottawa, pone la necessità di un training in tal senso per adulti - genitori, insegnanti, educatori - sensibilizzati a comprendere cosa voglia dire educare le nuove generazioni a occuparsi del proprio benessere psico-fisico. Ciò rimanda necessariamente ai necessari finanziamenti per investire in azioni di efficace sensibilizzazione culturale e  formazione degli operatori sanitari, docenti, educatori e degli stessi genitori. 

Life Skills: definizione

Secondo l’OMS le life skills sono "abilità per un comportamento adattivo e positivo che consente agli individui di trattare efficacemente con le esigenze e le sfide della vita quotidiana.”[1] Sono le abilità necessarie per muoversi nel mondo con consapevolezza di sé e degli altri e per affrontare difficoltà, problemi, divergenze e la cui mancanza è possibile causa, soprattutto fra i giovani, di comportamenti a rischio.

Sono anche una strategia educativa per la consapevolezza, nei giovani e in chi ha un ruolo educativo, della responsabilità individuale e sociale rispetto alla salute psico-fisica. Per questi motivi l’OMS insiste sull’importanza di programmi educativi nella scuola e negli altri ambiti educativi (Organizzazione Mondiale della Sanità, Bollettino “Skills for Life”, n.1, 1992) con docenti ed educatori formati. L’OMS, inoltre, ha verificato, con evidenze scientifiche, che i programmi scolastici, finalizzati all’attivazione delle life skills, riducono i rischi di bullismo e di comportamenti violenti da adulti[2].

Per l’OMS, è necessario promuovere almeno 10 life skill essenziali.

  • Gestione delle emozioni

Vuol dire, innanzitutto, apprendere nel corso degli anni ad attribuire un nome alla varietà e sfumatura di nostre e altrui reazioni emotive: dall’entusiasmo alla felicità, dallo stupore alla collera, paura, tristezza, disprezzo. Riconoscerle in sé, ma anche negli altri, non solo attraverso l’ascolto delle parole, ma anche del corpo che comunica. Vuol dire, però, anche imparare a gestirle, anziché esserne gestiti, mediante l’ascolto non enfatizzato e la comprensione di cosa ci dicono, dell’informazione che in qualche modo ci danno sui nostri bisogni, desideri, valori soddisfatti o contraddetti, negati. Operazione complessa quanto necessaria. 

  • Gestione dello stress

Significa imparare a distinguere quanto nella nostra vita quotidiana ci procura uno stress negativo (distress) da quanto ci suscita stress positivo (eustress), così come individuare quelle che sono le nostre strategie (coping) per ridurre lo stress negativo e i modi, i comportamenti e le azioni che ci consentono di potenziare il nostro stress positivo. Si tratta, dunque, d’imparare a ridurre l’inutile malessere e riconoscere quanto nella vita ci permette di stare veramente bene. 

  • Autoconsapevolezza

Con questo termine s’indica la progressiva conoscenza di sé: caratteristiche, pensieri, valori di riferimento, gusti, aspirazioni, bisogni, motivazioni, vincoli, debolezze, insofferenze. È memoria affettiva e progetto futuro; è progressivo riconoscimento della complessità delle nostre parti interne, dei propri punti di forza al momento, ma anche di quelli da migliorare. È, una volta acquisita, il nostro “centro di gravità”, necessario per costruire rapporti solidi e armoniosi con noi stessi e con gli altri e per dare consistenza a tutte le altre abilità.

  • Empatia

La promozione dell’empatia vuol dire stimolare i ragazzi e le ragazze a fare il più grande viaggio della loro vita: imparare, attraverso l’ascolto, a immedesimarsi negli altri con la testa e con il cuore, senza perdersi in loro o in disorientanti pensieri; imparare a decentrarsi, a uscire dal guscio dell’egocentrismo, a spaziare e trovare fuori ma anche dentro di sé una pluralità di aspetti: sentimenti, punti di vista, preoccupazioni e difficoltà, così come entusiasmi e determinazioni nuove. Un modo per ridurre le tendenze individualistiche e narcisistiche e per predisporre all’incontro con persone diverse.

  • Problem Solving

È la capacità di affrontare i problemi in modo costruttivo, confrontandosi attivamente con i problemi e i conflitti, siano essi fra proprie parti interne o relazionali, evitando di lasciarli irrisolti e di accumulare di conseguenza stress mentale e tensioni fisiche inutili. È imparare a portare l’attenzione non solo sui problemi, ma anche su una qualche loro risoluzione e, nel fare questo apprendimento, riuscire a credere nella propria capacità di riuscire a trovare soluzioni alle difficoltà, ai problemi del momento.

  • Creatività

È la risorsa personale e necessaria per affrontare i vari aspetti della vita quotidiana con flessibilità e originalità. È apertura al nuovo, disponibilità ad avventurarsi in orizzonti e apprendimenti inediti. È anche la capacità di fidarsi e affidarsi alla propria memoria affettiva, immaginazione, sensitività e intuizione, per ipotizzare risposte più efficaci alle esigenze e ai bisogni quotidiani. È trovare modalità proprie di soluzioni originali e di espressioni di sé. È imparare a farlo anche con gli altri.

  • Pensiero Critico

È l’abilità che consente di analizzare esperienze e informazioni in modo obiettivo e quindi elaborare giudizi su di sé e sull'ambiente con autonomia e consapevolezza dei principali errori logici e forme stereotipate di pensiero. Può favorire la promozione della salute, proprio attraverso il progressivo riconoscimento, fuori e dentro di sé, dei fattori che possono condizionare e limitare le proprie idee, le scelte individuali e i comportamenti.

Nelle Linee Guida Nazionali [3] (2015) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), nelle scuole secondarie di secondo grado, la promozione dello spirito critico rispetto ai ruoli maschili e femminili nei vari ambiti di vita è anche una risorsa fondamentale per la prevenzione della violenza di genere.

  • Comunicazione Efficace

È l'abilità di esprimersi in modo chiaro ed efficace, con coerenza e congruenza sia a livello verbale, sia non verbale e in modo adeguato rispetto al contesto relazionale e socio-culturale di riferimento. Significa imparare ad avere consapevolezza delle proprie intenzioni comunicative, saper esprimere punti di vista, bisogni, valori, diritti e sentimenti, ma  anche essere in grado di ascoltare,  cercando di comprendere gli altri e reagendo di conseguenza.

  • Competenza Relazionale

È il sapersi porre nella relazione con gli altri in modo positivo, cercando di interagire in ambito familiare e sociale con l’intento di contribuire a realizzare relazioni costruttive e quindi a promuovere benessere. È la progressiva acquisizione di uno stile relazionale assertivo, centrato sull’espressione di sé e l’ascolto dell’altro, ma anche capace di dare un limite alle aggressività e passività deresponsabilizzanti altrui. È anche la capacità che consente di chiudere le relazioni in maniera costruttiva.

  • Decision making (capacità di prendere decisioni)

È la capacità di prendere decisioni in modo costruttivo nei vari momenti della vita, valutando le scelte possibili, elaborando consapevolmente e responsabilmente le varie fasi del processo decisionale, prendendo in considerazione le varie possibilità e valutandone le conseguenze. È imparare a decidere autonomamente, anche se con l’ascolto di opinioni diverse e ad assumersi le conseguenze delle proprie scelte, senza scaricare sugli altri o su di sé le colpe per l’insuccesso, ma piuttosto imparare anche dagli errori per affinare la propria capacità di prendere decisioni.    

Bibliografia

  • Marmocchi P, Dell’Aglio C. Zannini M.  (2004) Educare le Life Skills. Come promuovere le abilità psicosociali e affettive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Erickson.
  • Strappa V. (2009). Psicologia sociale e promozione della salute. Vol. 1: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche. Milano: FrancoAngeli.

[1] World Health Organization. Life skills education for children and adolescents in schools: introduction and guidelines to facilitate the development andimplementation of life skills programmes. Geneva, World Health Organization, 1997. Reperito on line il 18/01/2019 https://apps.who.int/iris/handle/10665/63552.

[2] Preventing violence by developing life skills in children and adolescents. Reperito on line il 18/01/2019 www.who.int/violenceprevention/publications/en/index.html.

[3] Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione. Reperito on line il 16/01/2019 www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf./

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua

Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I rituali, come azioni condivise e ripetute nel tempo, hanno un valore fondamentale nella costruzione di valori personali

Continua

Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport

Lo sport, attraverso ambienti inclusivi e la formazione degli operatori, può prevenire la violenza di genere promuovendo rispetto, cooperazione e parità.

Continua