Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport


Lo sport, attraverso ambienti inclusivi e la formazione degli operatori, può prevenire la violenza di genere promuovendo rispetto, cooperazione e parità.
Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport

Lo sport come strumento di prevenzione della violenza di genere

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2020) definisce la violenza contro le donne come un’emergenza di salute pubblica, con effetti devastanti sul benessere psicofisico individuale e sulla salute sociale collettiva. In questa visione, la pratica sportiva, se inclusiva e consapevole, può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione della violenza, promuovendo il rispetto reciproco, la collaborazione e l’eliminazione degli stereotipi di genere.

La pratica sportiva, infatti, ha il potenziale di formare individui che sviluppano competenze emotive e relazionali essenziali, come la gestione delle emozioni, la cooperazione e il rispetto reciproco, tutte cruciali per prevenire la violenza. Diversi studi psicologici hanno dimostrato che lo sport può ridurre i comportamenti violenti, favorire l’autostima e promuovere la parità tra i sessi (García López et al., 2021; Dagkas & Armour, 2013). Tuttavia, affinché lo sport diventi un efficace strumento di prevenzione della violenza di genere, è fondamentale che gli operatori sportivi siano adeguatamente formati, comprendano l’importanza di un ambiente inclusivo, si rendano conto del ruolo che possono avere gli stereotipi di genere nel legittimare comportamenti violenti e siano capaci di smantellarli. (Chiappi, 2020).

Il ruolo degli operatori sportivi

Gli allenatori e gli educatori sportivi hanno una responsabilità cruciale nella creazione di ambienti di apprendimento sicuri e inclusivi. La promozione di modelli sportivi non stereotipati, che incoraggiano la collaborazione e il rispetto reciproco piuttosto che la competizione aggressiva e la svalutazione di chi appare diverso, è un passo fondamentale per prevenire la violenza e promuovere un cambiamento culturale positivo (Fink, 2016). Per questo motivo, la formazione continua degli operatori sportivi sulla parità di genere e sulla de-costruzione degli stereotipi di genere è fondamentale. Un allenatore, che comprende come le disuguaglianze di genere si manifestano nello sport, è meglio equipaggiato per affrontare queste problematiche e per insegnare ai giovani il valore del rispetto reciproco. Modelli positivi e l’inclusione di atleti, senza discriminazioni per genere, nelle discipline sportive contribuiscono ad abbattere le barriere culturali e a dare visibilità a esempi positivi (Messner & Musto, 2016).

Sport come strumento educativo e di crescita personale

Lo sport non è solo un’attività fisica: è un potente strumento educativo che promuove l’apprendimento delle competenze di vita, le cosiddette "life skills" (Chiappi, 2022). In un ambiente sportivo inclusivo, i giovani imparano a comunicare, a risolvere conflitti in modo pacifico e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Queste competenze sono fondamentali per prevenire comportamenti violenti e per la costruzione di una società più equa.

Le pratiche sportive inclusive e precoci, che favoriscono la partecipazione attiva e paritaria di ragazze e ragazzi, possono essere particolarmente efficaci nel contrastare gli stereotipi di genere che alimentano la violenza. Lo sport, infatti, ha il potenziale di insegnare che il valore di una persona non dipende da alcune specificità, fra cui quelle di genere, ma dalle sue predisposizioni, motivazioni e impegno (LaVoi & Becker, 2017). Un ambiente sportivo che non solo accetta, ma celebra le differenze, è un potente strumento di cambiamento sociale.

Un impegno per il futuro: creare ambienti sportivi inclusivi

Per fare in modo che lo sport diventi veramente un mezzo di prevenzione della violenza di genere, è fondamentale un impegno a lungo termine da parte delle istituzioni e degli operatori sportivi. Le politiche sportive devono essere orientate alla promozione di modelli inclusivi e alla formazione continua di allenatori e educatori. Le organizzazioni come il CONI, che nel 2023 ha lanciato il progetto "In campo contro la violenza di genere", sono un esempio concreto di come le istituzioni possano promuovere la prevenzione attraverso l’attività sportiva (CONI, 2023).

Inoltre, la Convenzione di Istanbul (2011), promossa dal Consiglio d'Europa, evidenzia l’importanza di integrare l'educazione alla parità di genere nei curricula scolastici e nelle attività extrascolastiche, come lo sport. Le politiche educative devono favorire la creazione di ambienti che promuovano il rispetto e l'uguaglianza tra i sessi, e che combattono ogni forma di violenza (Council of Europe, 2011).

Lo sport come catalizzatore di cambiamento culturale

In sintesi, lo sport può essere un potente alleato nella prevenzione della violenza di genere, a condizione che gli ambienti sportivi siano inclusivi, che gli operatori siano consapevoli dell'importanza di evitare la riproduzione di stereotipi di genere e che si promuova attivamente l’uguaglianza e il rispetto reciproco. Investire nella formazione degli allenatori, nel supporto alle politiche inclusive e nell’educazione alla parità di genere rappresenta una strada fondamentale per costruire una società più equa (Casolo, Mari, & Molinari, 2018) e per prevenire la violenza. Con l’impegno giusto, lo sport può essere davvero un catalizzatore di cambiamento sociale, contribuendo a formare giovani più rispettosi, più empatici e più consapevoli di capacità e diritti propri e altrui.

Bibliografia e sitografia:

Casolo, F., Mari, G., & Molinari, F. (Eds.). (2018). Sport e inclusione. Giovanni Malagò (Introduzione). Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione.

Chiappi, F. (2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. Pronto Professionista it. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/life-skills-e-promozione-della-salute-psicofisica.html

Chiappi, F. (2020). Azioni per prevenire la violenza di genere. In A. A. V. V. (Eds.), Storie di violenza, storie di rinascita (pp. 123-135). Pisa: TPC.

CONI. (2023). In campo contro la violenza di genere, tema prevenzione ispirerà attività dei Centri CONI 2023-2024. https://www.coni.it/it/news/in-campo-contro

Council of Europe. (2011). Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. https://rm.coe.int/168046253

Dagkas, S., & Armour, K. (Eds.). (2013). Inclusion and exclusion through youth sport. Routledge.

Fink, J. S. (2016). Hiding in plain sight: The embedded nature of sexism in sport. Journal of Sport Management, 30(1), 1-7. https://doi.org/10.1123/jsm.2015-0278

García López, L. M., Gutiérrez, D., Fernández-Balboa, J. M., & Goodyear, V. (2021). Educating through sport: How coaches can help reduce gender-based violence. Sport, Education and Society, 26(4), 337-351. https://doi.org/10.1080/13573322.2020.1841830

LaVoi, N. M., & Becker, A. J. (2017). Developing physically active girls: An evidence-based multidisciplinary approach. Human Kinetics.

Messner, M. A., & Musto, M. (Eds.). (2016). Child's play: Sport in kids' worlds. Rutgers University Press.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua

Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I rituali, come azioni condivise e ripetute nel tempo, hanno un valore fondamentale nella costruzione di valori personali

Continua