Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Frustrazione e Problem Solving


Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione
Frustrazione e Problem Solving

L’abilità del problem solving

Nella nostra società un’abilità sempre più necessaria è il problem solving,  una delle dieci life skills (Chiappi F, 2021):  le “abilità per un comportamento adattivo e positivo che consente agli individui di trattare efficacemente con le esigenze e le sfide di vita quotidiana” (OMS).

È indicata anche come una delle ventidue soft skills: le competenze relazionali e gestionali, necessarie nel mondo del lavoro per ottenere successi e mettersi efficacemente in relazione con se stessi, gli altri e il lavoro (Chiappi F. 2021).  

Esistono vari metodi per promuovere la padronanza del problem solving a scuola e nell’ambiente di lavoro. Molti di loro si basano sullo sviluppo del pensiero laterale, sulla capacità di cercare le alternative per soluzioni efficaci, spesso “intuendo” vie diverse da quelle abituali (Watzlawick P., et alt. 1978).   

Abbiamo un’ampia letteratura anche sui  rischi di quando non si riesce ripetutamente a raggiungere qualcosa che per noi rappresenta un bisogno, un desiderio vitale. Si tratti di un progetto (un’attività da libero professionista, un’impresa, un lavoro a tempo indeterminato, ecc.), un oggetto (una casa di proprietà, un’auto nuova, ecc.) o il superamento di un disagio relazionale, di un conflitto in uno o più ambienti di vita: il gruppo classe, il lavoro, il rapporto con la/il partner, ecc.

Quando l’impossibilità a raggiungere dei nostri obiettivi è legata a fattori esterni, rimane un margine di soluzione limitato o obbligato. Più numerose sono le possibilità, quando l’arresto di fronte all’ostacolo dipende da una mancanza di abilità, a condizione, però, che ci sia la possibilità di un apprendimento.  

 

La trappola della frustrazione

Uno dei rischi da mancata padronanza di un’abilità, qual è il problem solving, è appunto la frustrazione, con i relativi meccanismi difensivi inconsci e i conseguenti comportamenti disfunzionali, che inevitabilmente, oltre a farci perdere di vista i bisogni che ci muovono e gli obiettivi che vogliamo raggiungere, possono indurre stress, abbattimento, immobilismo, auto svalutazione, frustrazione e possibile aggressività (Dollard G. et coll. 1973).

La frustrazione, quale stato di delusione e insoddisfazione che s’instaura quando i nostri bisogni e obiettivi non sono soddisfatti come e quando vorremmo, può essere indotta sia da fattori esterni, effettivamente insuperabili o che ci appaiono tali, sia da fattori soggettivi, fra cui il non sapere come porsi per affrontare un ostacolo.   

Un esempio di frustrazione e di meccanismo difensivo è nella favola “la volpe e l’uva” di Esopo, in cui una volpe affamata (bisogno) per sfamarsi (obiettivo) si mette in cerca e finalmente vede sulla pergola di una casa abbandonata dell’uva (oggetto) dai chicchi lucenti che le fanno venire l’acquolina in bocca (desiderio). Salta, salta, ma non riesce a giungere all’uva. A un tratto, andandosene, afferma: “Tanto l’uva acerba non mi piace!”. Così dicendo, la volpe, che prima aveva provato l’acquolina in bocca alla vista dei chicchi dorati, di fatto, falsifica la realtà e nega il suo desiderio.

Preda sempre della frustrazione, avrebbe potuto reagire anche con altri meccanismi difensivi (Freud A., 2012): piangendosi addosso, incolpando il contadino per aver fatto una pergola tanto alta per lei, prendendo a sassate l’uva, ostinandosi a saltare, negando il suo bisogno di mangiare, andando a occuparsi di “qualcosa di più importante”. Sempre, però, senza risolvere il problema e soddisfare il bisogno di sfamarsi.

 

Come uscire dalla frustrazione?

Riconoscendo la frustrazione e i possibili meccanismi difensivi, ma soprattutto attivando un modo consapevole di porsi di fronte ai propri obiettivi e difficoltà, quello che appunto definiamo come abilità di problem solving.  

Riprendendo, come metafora, l’esempio della favola di Esopo, possiamo dire che la volpe, per riuscire a risolvere la sua difficoltà, innanzitutto, dovrebbe riconoscere che l’impossibilità a raggiungere l’uva non è una sua “colpa”.  

Dovrebbe passare, quindi, a definire la sua difficoltà oggettiva in quella determinata situazione: la pergola è troppo alta per lei. Un dato di realtà, non un insuccesso, con cui dover fare i conti, assumendo quell’atteggiamento che l’OMS definisce come “comportamento adattivo”.  

Dopo di che, se volesse provare a raggiungere l’uva, dovrebbe individuare una soluzione possibile: qualche oggetto (risorsa materiale) per arrivare alla pergola, ad esempio spostando col musetto e le zampe della paglia e poi saltandoci sopra.

Se non trovasse niente da accumulare, potrebbe cercare aiuto, ad esempio, chiamando i suoi fratellini (risorsa relazionale), per farli arrampicare su di lei e provare così a strappare i chicchi d’uva. In questo caso il problem solving diventerebbe anche un’esperienza collaborativa. In entrambi i casi troverebbe soluzioni strategiche e innovative rispetto al suo abituale modo di procurarsi il cibo.  

Se venissero meno anche questi tipi di risorse, potrebbe riflettere sul fatto che è vero che l’uva le piace così da averle fatto venire l’acquolina in bocca, ma che lei era andata in cerca di cibo perché aveva fame e che, a questo punto, il suo obiettivo non è l’uva, ma piuttosto sfamarsi (ristrutturazione). Grazie al riportare l’attenzione sul bisogno prioritario, potrebbe, anche se con un po’ di dispiacere, andare verso la ricerca di altro cibo, come le mele di un albero vicino, dai rami così carichi che sfiorano la terra (cambio di oggetto).  

 

La difficoltà nel problem solving

Nel problem solving la ricerca di risorse materiali e relazionali è più facile del cambio di oggetto, che richiede la capacità di “ritirare le energie investite”, rincentrarsi sul bisogno,  conseguente obiettivo e  possibile altro oggetto.  

Questo vale, ad esempio, per la persona che, dopo la fine di una storia, deve, anche se con sofferenza, rendersi conto che per amare ed essere amato/a ha bisogno di non “fissarsi” sull’avere l’altra o l’altro a tutti i costi, ma piuttosto cercare un’altra persona.

È altrettanto difficile, quanto necessario, che faccia dei cambiamenti chi ha sempre gestito una sua attività, ma che al momento non è più competitiva sul mercato. Inizialmente può cercare una soluzione con l’innovazione tecnologica o fare una fusione con un’altra società forte sul mercato, ma quando queste due strategie non sono possibili, è necessario chiudere, anche se con dispiacere, un’azienda oramai non più produttiva e trovare un’altra forma d’impresa o d’investimento che garantisca l’autonomia economica.  

Bibliografia
Chiappi F. (17/12/2021). Le soft skills: competenze per l’occupazione. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/le-soft-skills-competenze-per-l’occupazione.html
Chiappi F. (15/11/2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. https://www.prontoiprofessioista.it/articoli/life-skills-e-promozione-della-salute-psicofisica.html.
Dollard G. et coll. (2011). Frustrazione e Aggressività. Firenze: Giunti Editore.
Freud A. (2012). L’io e I meccanismi di difesa. Firenze: Giunti Editore.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua