Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri


Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana
La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

La risorsa della consolazione

Ci sono momenti, nella vita di una persona, di una comunità e delle società, che sono dominati da tragedie e disastri, di fronte ai quali ci si sente impotenti e in cui l’unico sollievo può essere dato dalla vicinanza di persone vicine e lontane. 

La consolazione (dal latino consolari, composto da cum, insieme, e solari, confortare), secondo il filosofo André Compte-Sponville, pur essendo insufficiente perché non risuscita i morti e non guarisce dalle malattie, è necessaria perché non c’è sofferenza peggiore del rimanere soli davanti alle difficoltà (André C. 2022). 

Nei momenti di sofferenza e disperazione avere qualcuno vicino non toglie la gravità di quanto accaduto, non risolve, non guarisce, ma consola e, così facendo, può lenire e sostenere.

Pensiamo soltanto all’ultima alluvione in Romagna, con i suoi morti e un susseguirsi di disastri. Un video, che ha consolato anche noi che guardavamo le immagini di tanta desolazione, è stato quello in cui molti giovani – ragazze e ragazzi – spalavano il fango, cantando “Romagna mia”.

Consolare significa alleviare un dolore quando non è possibile cambiare la realtà. La consolazione non è una ricerca di soluzioni; sottintende una relativa impotenza a cambiare le cause dello sconforto” (André C. 2022). È il possibile e reciproco sostegno di cui parla, ad esempio, Giacomo Leopardi nella “Ginestra”, composta nel 1836, in cui vede nella solidarietà umana l’unico sollievo di fronte alla natura matrigna. Nell’ultima fase della sua vita, infatti, è profondamente critico rispetto al presunto potere dei contemporanei sulla natura e sulla capacità di determinare il destino, mentre è convinto del valore consolatorio della solidarietà. 
La vicinanza introduce un po’ di dolcezza e di calore in una persona sommersa dal dolore. Dolore, che può non ridursi al momento, ma lenirsi col tempo e con una presenza sensibile. 

 

Imparare dal passato 

Sulla consolazione hanno scritto nei millenni molti autori della nostra storia letteraria: da Cicerone, Seneca e Plutarco in poi e “… sembra oggi l’oggetto di un rinnovato interesse di filosofi e sociologi: questo è forse legato a cambiamenti sociali, per i quali i contemporanei cosiddetti “postmoderni”, persa l’illusione di progressi scientifici e democratici continui, si rimettono a dubitare del domani, come chi li aveva preceduti vivendo nei periodi più difficili?” (André C. 2022).

Anche lo storico Michael Ignatieff (2022) ritiene che viviamo in un’epoca storica attraversata da nuovi disastri devastanti, ma in cui la necessaria consolazione non sempre è facile da vivere, agire e accogliere, soprattutto se condizionati dalla prevalente cultura del successo. 

Quando le persone, le comunità, le società, infatti, sono troppo centrate sulla performance e competizione individuale, economica e politica, inevitabilmente, da un lato, enfatizzano la dimensione egoica, e dall’altro minimizzano la percezione dei limiti umani e la previsione dei possibili momenti d’impotenza dolorosa. In questa dimensione esistenziale è molto difficile ammettere le proprie fragilità di fronte alle avversità e ricevere o dare il necessario sostegno. 

Riuscire, invece, a coniugare la ricerca di crescita individuale e sociale con la percezione anche di imprevisti, avversità e il valore della solidarietà ci può rendere più capaci di dare e ricevere conforto. Questo richiede, peraltro, anche una consapevolezza dei limiti umani.

Sempre secondo Ignatieff, un modo, per fare quest’approfondimento esistenziale, è quello, come propone lui con il suo libro “Sulla consolazione”, di conoscere i vari personaggi che hanno cercato, nel corso della storia e all’interno delle proprie tradizioni culturali, una qualche risposta alla loro sofferenza e trasmesso sempre il valore profondo della vicinanza umana.


La pratica psicologica del confortare 

Sull’esigenza di riapprendere, in alcuni casi, a saper dare consolazione si sofferma anche lo psichiatra Cristophe André, specializzato nella psicologia delle emozioni, secondo cui occorre sviluppare quelle che lui chiama le quattro A: affetto, attenzione, azione e accettazione. Ci dà, inoltre, alcune semplici indicazioni per sostenere chi è in difficoltà, che possiamo sintetizzare come tatto, delicatezza, ascolto, attenzione all’altro, non aspettarsi un immediato risollevarsi, disponibilità, ma anche avere certe convinzioni. Una fra queste è quella sul destino, quando accade qualcosa che non riguarda solo l’avversità della natura ma anche l’eventuale errore umano. "Accettare il destino significa rassegnarsi a ciò che è successo, ma anche battersi perché non succeda più, dopo essersi battuti perché non succedesse” (André C. 2022).

Poiché “la formula consolatoria”, anche se sembra rimandare al passato, ci spinge verso il futuro, sempre secondo André, occorre dare un significato alle avversità e, stando attenti a non cadere in pericolosi errori, ricercare un senso rispetto a quanto accaduto e comprendere se dipende “da errori o da logiche che spesso ci sfuggono”. Per questo motivo “è fondamentale ridare un significato, instancabilmente, a tutte le avversità”. Soprattutto perché “la ricerca di un senso sembra un bisogno psicologico universale, radicato nel nostro funzionamento cerebrale”.

Bibliografia
André C. Una dolce consolazione in MIND Mente & Cervello N. 214 – Ottobre 2022. Roma: Puntoweb. 
André C. (2022). Consolations: celles que l'on reçoit  et celles que l'on donne. Paris: Iconoclaste (l'). 
Ignatieff M. (2022). Sulla consolazione. Milano: Vita e Pensiero Editore.
 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua

Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I rituali, come azioni condivise e ripetute nel tempo, hanno un valore fondamentale nella costruzione di valori personali

Continua

Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport

Lo sport, attraverso ambienti inclusivi e la formazione degli operatori, può prevenire la violenza di genere promuovendo rispetto, cooperazione e parità.

Continua