Attività di esercizio
Consulenza psicologica
Lo studio
- Psicologa, psicoterapeuta. Si è formata prima con un orientamento psicodinamico e poi psicosessuale.
Ha conseguito diverse formazioni fra cui:
- 1999 “Euro - progettista e progettista della formazione” (corso a cura dell’ASVI di Roma - Agenzia per lo sviluppo del Non Profit)
2013 Corso di Perfezionamento “IL Diversity Management: dalla tutela alla valorizzazione delle differenze di genere” – Scienze politiche - Università di Pisa
1999 “Euro - progettista e progettista della formazione” (corso a cura dell’ASVI di Roma - Agenzia per lo sviluppo del Non Profit)
Profilo personale
- Ha lavorato in strutture pubbliche: ( scuola, ASL. ( Attività Consultoriale, Università), e come libera professionista.
- Ha fatto parte, come leader e member di vari enti pubblici e privati:
- - Dal 2018 al 2019 membro del Comitato P. O. dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP)
- Dal 2017 al 2019 consigliera dell’OPT (Ordine degli Psicologi della Toscana) referente del Gruppo di Lavoro territoriale – Livorno
- Dal 2016 al 2019 referente dell’OPT nel “Gruppo di lavoro interordinistico P.O.” del CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) e dal 2018 del Comitato P.O. del CNOP.
- Nell 2016 firmataria per l’OPT del Protocollo d’Intesa del Comitato P.O. Inter-ordinistico di Firenze e membro del Comitato.
- Dal 2016 al 2019 coordinatrice del Comitato P.O. dell’OPT
- Dal 2014 al 2019 Consigliera del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana; membro del Comitato Tecnico Scientifico e del gruppo operativo – con il ruolo di responsabile delle pubblicazioni sul sito e referente scientifica dei corsi ECM - della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana -
referente nel Tavolo “Contrasto alla violenza di Genere presso la Procura di Firenze, referente del Gruppo di Lavoro “Psicologia & Salute di Genere”.
- Dal 2011 al 2013 componente della Commissione “Medicina di genere” del Consiglio Sanitario Regionale e co-coordinatrice del gruppo “Determinanti di salute, medicina preventiva e sicurezza sul lavoro” e partecipante alle due pubblicazioni sulla salute e medicina di genere in Toscana a cura dell’ ARS
- Dal 2011 al 2013 membro del consiglio direttivo dell’ AIF (Associazione Italiana Formatori)
- Dal 2010 al 2013 coordinatrice del gruppo “Psicologi del lavoro e delle Organizzazioni dell’ OPT
- Dal 2007 al 2009 membro del gruppo “Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni” dell’ OPT
- Dal 2009 al 2013 coordinatrice dei gruppi di Livorno e Firenze “Agio e Disagio di genere” per l’ AIF Toscana
- Dal 2007 al 2010 membro del Gruppo di lavoro Psicologi del lavoro dell’ OPT
- Dal 2003 al 2014 membro della Consulta femminile di Livorno
- Dal 2001 al 2004 membro della Commissione e del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Toscana per l’Osservatorio economico sulla Cooperazione
- Dal 16/06/2000 al 20001 membro Consulta Regionale sulla cooperazione sociale (art. 13 l.R. 87/97)
- Dal 2001 al 2005 responsabile della formazione per l’U.N.C.I. Regione Toscana
- Dal 1999 al 2003 presidente della Galileo, p. s. c. a. r. l. Via Montegrappa 5, 57123 Livorno, (Servizi di Consulenza, Progettazione & Formazione)
- Dal 1999 Presidente dell’Istituto C.O.R.I, Comunicazione & Ricerche di Livorno
- Dal 1989 – 1994 e 1994 – 1999 membro della Commissione P.O. della Provincia di Livorno e coordinatrice di gruppi di ricerca- azione per progetti a cura della Provincia e del Provveditorato agli studi di Livorno
Servizi offerti dallo studio
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia individuale
Supporto psicologico nelle aziende
Supporto psicologico nelle scuole
Supporto psicologico nelle strutture sanitarie
Collaborazioni
Collabora con altri professionisti all'interno dell'Associazione Istituto CO.RI. Comunicazione & Ricerche, di cui è la presidente.
Docenze, corsi e convegni
- Negli anni docente a Scienze della Formazione di Firenze su problematiche di Genere (seminari e Laboratorio).
- Attualmente docente di “Benessere Organizzativo, SLC, team building, bisogni e conflitto” al Master di Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza del Dipartimento di Chimica e Ch. Industriale – Pisa e di “Gli apporti della Psicologia alla Salute di Genere” al Master di 2° livello dell’Università di Firenze in Salute e Medicina di Genere, presso Dipartimento di Scienze della Salute (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, FI).
- Partecipazione a numerosi Convegni su tematiche di genere ( Ordine Psicologi della Toscana, dell'Emilia Romagna, Ordine degli Avvocati e dei Medici e odontotecnici di Firenze, AIF ( Associazione Italiana Formatori), Commissione Salute e Medicina di Genere del Consiglio Sanitario Regione Toscana, Regione Toscana alla Comunità Europea, Commissione P.O. della Regione Toscana, Comitato P.O. Inter-ordinistico di Firenze, Comune di Pisa, ecc.)
- Referente scientifica di ECM della Fondazione Ordine Psicologi della Toscana
- Formatrice in numerosi corsi per le scuole (Intelligenze multiple, comunicazione efficace, ecc.) , per aziende ( leadership, comunicazione efficace, ecc. ) , per il Sindacato (empowerment e sviluppo di carriere femminili per lo SPI CGIL della Toscana e Sardegna, Salute e Medicina di genere per lo Spi CGIL Toscana).
Partecipazione come presidente dell'Istituto CO.,Ri. Comunicazione & Ricerche" a Progetti Erasmus
Pubblicazioni
- Chiappi F. Promozione della salute, prevenzione e contrasto alla violenza di genere in Il contrasto alla violenza di genere. Esperienze, considerazioni e buone pratiche in Toscana. Firenze: Fondazione degli Psicologi della Toscana.
- Russo P. Chiappi F. (2019). Genere e benessere nello sport. Contributi teorici e buone pratiche. Quaderno n. 63. Firenze: Consiglio Regione Toscana – Commissione Pari opportunità.
- Chiappi F. (2017) Gruppo di Lavoro “Psicologia & Salute di Genere» dell’OPT. Contributi alla Formazione di genere” in Salute e Medicina di genere nella formazione dei servizi. Le buone pratiche. Quaderno n° 58. Firenze: Consiglio Regione Toscana – Commissione Pari opportunità.
- Chiappi F. (2017) Psicologia e Salute di Genere in FA – RETE SALUTE DI GENERE. Professionisti a confronto per il benessere nelle relazioni di coppia. Firenze: Ordine degli Psicologi della Toscana.
- Chiappi F. Pezza M. (2016) Il Gender Balance nei vertici aziendali in Personale e Lavoro n. 582, ISPER.
- Chiappi F. et al. (2016) Genere & Formazione. Milano: FrancoAngeli.
- Chiappi F. (June 2015) Female health determinants in the prevention of work-related stress in Gender-Related Health in Tuscany. Firenze: ARS Toscana.
- Chiappi F. Formare teatrando. Un’esperienza fiorentina in Pègaso: - settembre-dicembre 2015, Editore NICOMP.
- Chiappi F. Trapani M. a cura di (2015) L’evoluzione di carriere femminili, www.lulu.com.
- Chiappi F. Pezza M. (2014) “Lo sviluppo dell’Empowerment femminile” in FOR, n° 94/905. Milano: FrancoAngeli.
- Chiappi F. (2013) “I determinanti di genere nella prevenzione dello SLC, in La salute di genere in Toscana”, ARS Toscana, Firenze.
- Chiappi F. Empowerment Femminile e Salute in Lavoro di Cura, consultori e violenza, (2013) Quaderno n° 3, Collana delle donne, Spi CGIL Siena.
- Chiappi F, Gori C. “Differenze di genere e Formazione” in FOR, (2011 Luglio/settembre) FrancoAngeli, Milano
- Salvato A., Chiappi F., Aristelli G., (2011) La Salute delle donne, CGILSPI Toscana.
- Chiappi F. Il genere nella prevenzione dello SLC, in La salute di genere in Toscana, ARS Toscana, Firenze.
- Toscana: risultati dell’indagine, Rivista dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Firenze.
- Chiappi F., Lo Stress Lavoro Correlato: Intervista all’avv. Andrea Del Re, in Psicologia Toscana, Organo Ufficiale dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Febbraio 2011.
- Capecchi R., Chiappi F, Donati F, Forzini F, Podrecca R., Steinberg N., Zanasi, Bianchi D, esca Caioli F., Rossella Capecchi, Fiorella Chiappi, Fabio Donati, Fabio Forzini, Roberto Podrecca, Nicola Steinberg, Giorgio Zanasi, Duccio Bianchi, Francesca Caioli, Psicologi del lavoro e delle organizzazioni in Toscana: risultati dell’indagine in Psicologia Toscana, Organo Ufficiale dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Luglio 2010.
- Chiappi F. L’ingresso dei giovani laureati nel mondo della formazione e nelle cooperative sociali, in Psicologia. La domanda della committenza e le esigenze formative, a cura di Sandra Vannoni e Tania Fiorini. Ordine degli Psicologi della Toscana, Atti del Convegno Firenze 22 maggio 2009
- Chiappi F. (2009) Oltre la tela di Penelope, Uno sguardo di genere sulla comunicazione, AIDA edizioni, Firenze 2009
- Chiappi F. (2006) La gestione dell’ansia anticipatoria maschile: Uno degli obiettivi dell’educazione sessuale, in Strategie per la salute sessuale. I contributi delle diverse discipline della sessuologia. II Congresso Nazionale – Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (FISS) Firenze: PROGRAMMA E ABSTRACT BOOK.
- Chiappi F. Kellermann C., Pezza M. a cura di. (2006) AGIO & DISAGIO GIOVANILE, Una ricerca – azione condotta nel triennio 2003 – 2005 sul benessere e il malessere di ragazze e ragazzi nei vari contesti di appartenenza in AGIO & Disagio Giovanile, Indagini in Istituti Superiori- Provincia di Livorno, 2006.
- Pappalardo M. A. e Chiappi F. (1994) Laboratorio Pari opportunità. Milano: FrancoAngeli.
- Chiappi F. “Strumenti e lavoro al femminile” in Atti del Convegno “Dalla parità come uguaglianza alla valorizzazione della differenza”, a cura della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Piombino, 1996.
- Chiappi F. “Educazione sessuale nelle scuole: paure da decodificare” in Le paure del sesso, a cura di Giommi R. e Perrotta M., Edizioni Del Cerro, Pisa 1995.
- Monzani F., Kellermann C., Chiappi F., Zampi R., Il problema della Formazione/ Informazione sessuale degli adolescenti in Rivista di scienze sessuologiche, Masson, 1989.
- Chiappi F. “Alcune riflessioni critiche sulla funzione cognitiva, affettiva e psicomotoria. La valutazione formativa” in “La valutazione nella scuola dell’obbligo”, Associazione intercomunale “Aesina” – Distretto Scolastico n. 8 Jesi 1988.
- Liebl M, Castellano G., Kellermann C., Paggini A., Zorzi G., Chiappi F., Billi C. (1986) Premesse Psicologiche alla valutazione. Livorno: Belforte Editore Libraio.
Iscrizione all`Albo
Albo Toscana: n° 243
I miei articoli

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri
maggio 29, 2023Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana
Continua a leggere
Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza ...
maggio 4, 2023Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento
Continua a leggere
La rabbia adattiva e disadattiva
marzo 29, 2023La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress
Continua a leggere
Frustrazione e Problem Solving
febbraio 26, 2023Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione
Continua a leggere
Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madr...
gennaio 22, 2023Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari
Continua a leggere
L’intimità. Risorsa delle coppie
dicembre 23, 2022L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.
Continua a leggere
Abusi della violenza domestica
novembre 21, 2022La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi
Continua a leggere
Il contrasto alla violenza di genere
ottobre 16, 2022Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo
Continua a leggere
La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli ...
settembre 9, 2022La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri
Continua a leggere
Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?
agosto 9, 2022Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione
Continua a leggere
Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo
luglio 9, 2022Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo
Continua a leggere
Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto
aprile 28, 2022In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.
Continua a leggere
Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto ...
marzo 25, 2022Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza
Continua a leggere
Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un a...
febbraio 18, 2022Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone
Continua a leggere
Le soft skills: competenze per l’occupazione
dicembre 17, 2021La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills
Continua a leggere
Life skills e promozione della salute psicofisica
novembre 15, 2021Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute
Continua a leggere
La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e g...
settembre 22, 2021Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.
Continua a leggere
Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?
luglio 6, 2021Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.
Continua a leggere
Impotenze e nuove risorse durante il lockdown
aprile 12, 2021Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto
Continua a leggere
Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di prot...
marzo 2, 2021Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola
Continua a leggere