Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine


Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.
La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Il 21 settembre è la giornata mondiale della gratitudine, una festività istituita nel 1965 alle Hawaii, con l’intento di portare l’attenzione sulla riconoscenza verso le persone, la natura, e quanto altro ci aiuta a vivere bene. Un’occasione per riflettere sugli aspetti positivi della nostra vita e su come stimolare, in noi e negli altri, la capacità di essere riconoscenti.

Alcuni riferimenti psicologici sulla gratitudine   

Come ha ben spiegato Melanie Klein nel suo famoso testoInvidia e Gratitudine, se viene meno la possibilità di far crescere in noi la capacità di vivere il sentimento di gratitudine, la psiche è dominata dall’invidia e dal suo potere distruttivo.

Se l’invidia, la competizione, la pretesa, la diffidenza nei confronti delle diversità ci limitano dentro lo spazio di un arido egocentrismo e dei rischi che reca con sé, la gratitudine ci permette di avere nuove opportunità di relazioni costruttive, di ampliare le nostre risorse, di arricchirci internamente.

L’invidia e la mancanza di un atteggiamento di gratitudine possono affondare in radici diverse: l’assenza di relazioni parentali soddisfacenti, processi educativi in cui sono deboli l’esempio e l’educazione all’attenzione altrui e modelli culturali in cui gli aspetti relazionali dell’apprezzamento reciproco non sono valori di riferimento.

Molti studi, peraltro, attestano la profonda esigenza umana di carezze, intese anche come riconoscimenti e riconoscenza. A tale proposito lo psicologo Eric Berne afferma: “Se una persona non è accarezzata da qualche suo simile, la sua mente si corrompe e la sua umanità s’inaridisce.” 

Imparare ad apprezzare e riconoscere le positività altrui è un elemento fondante per il proprio e altrui benessere psico-fisico. Molte ricerche ci dicono, infatti, che riuscire a essere grati migliora la qualità della vita. Fra i tanti ricercatori c’è Robert A. Emmons dell’University of California che ha mostrato le evidenze su come la gratitudine abbassi del 23% il livello del colesterolo, l’ormone dello stress, e quindi i rischi di disturbi psichici e fisici, rafforzi il sistema immunitario, potenzi l’autostima e consolidi i rapporti.

Esempi letterari di generosità

La letteratura e l’arte ci raccontano, con prospettive diverse, la malvagità, l’indifferenza, ma anche attimi di celeste generosità. Molti di questi racconti sono una risorsa per chi fa un lavoro psicologico o educativo, consentendoci di portare l’attenzione su alcuni aspetti ed esiti della generosità e stimolare quell’atteggiamento di apprezzamento altrui, di riconoscenza, con cui si costruisce buona parte del senso della relazione con gli altri, il mondo, la natura che ci circonda.  

Esopo, ad esempio, in “Androcles e il leone, pone come aspetto centrale quello dell’influenza positiva che possono avere i gesti generosi. Nella favola, Androcles, un uomo sfuggito alla schiavitù, incontrato nella foresta un leone che sta soffrendo molto per una grossa spina sprofondata nella sua zampa, si prodiga per togliergliela. In seguito entrambi sono catturati e Androcles condannato a essere sbranato dal leone che, invece, gli lecca la mano in segno di gratitudine. L'Imperatore, toccato da tutto ciò, libera l’uomo e l’animale. Una favola, questa, che racconto spesso a chi è molto diffidente e non crede che si possa cambiare anche in meglio.

Un altro esempio è la favola Zen della fragola, in cui viene espresso il profondo valore di riuscire a cogliere gli aspetti belli della vita, anche quando viviamo momenti particolarmente difficili. In questo racconto un uomo, rincorso da due tigri, riesce ad arrampicarsi sulle liane di un dirupo ma, alzando gli occhi al cielo, si accorge che due topolini stanno per reciderle. Lui si volta da un lato, vede una bella fragola, la coglie, la mangia e si dice “Come è buona!”.

Questa era la favola che raccontavo, anni fa, ai volontari AVO, quando, durante la formazione, mi chiedevano cosa fare, soprattutto con i malati più gravi che incontravano nelle corsie dell’ospedale. Con questo racconto mi diventava più facile dire come aiutare i malati a cogliere nelle loro giornate delle “fragole”: un bel ricordo, un’opera artistica che li ha attratti, un articolo interessante di un giornale.

Stimolare la riconoscenza

Nel lavoro educativo sull’affettività con gli adolescenti, così come in alcune attività formative rivolte al benessere organizzativo o nel supporto psicologico a chi ha difficoltà affettive e relazionali, diviene utile portare l’attenzione su alcuni aspetti della propria esperienza e consentire una progressiva consapevolezza di quanto è stato vissuto come un dono.

Alcuni esempi possono essere:

  • riconoscere gli aspetti altrui che ci danno benessere o che ci hanno in qualche modo aiutati;

  • riconoscere i propri aspetti e comportamenti verso cui siamo riconoscenti;

  • ricordare periodicamente le persone che sono state per noi “porte aperte sulla vita”, che cioè ci hanno offerto delle opportunità;

  • portare l’attenzione nel nostro presente su quanto abbiamo e abbiamo ricevuto e interrompere, se c’è, la tendenza a pensare a quanto non abbiamo o vorremmo avere;

  • ricordare tutto ciò che, grazie a noi e agli altri, siamo riusciti a costruire nella nostra vita;

  • analizzare un problema, prendendo in esame le positività e non solo le negatività;

  • esprimere riconoscenza verso gli altri e  se stessi con parole e azioni concrete.

Rituali di gratitudine

I valori in ogni famiglia, comunità, organizzazione, società, si trasmettono in vari modi. Fra questi ci sono i rituali. Anche la gratitudine può diventare un obiettivo perseguibile, quando si costruiscono delle festività, degli eventi che permettono di valorizzare quanto viene compiuto da alcune persone a vantaggio di altri.

Alcuni esempi, da estendere come buone pratiche, sono:

  • in famiglia, la lettera che in alcune festività - Natale, compleanni, ecc - viene scritta ai familiari per ringraziarli di quanto compiuto;

  • nelle varie organizzazioni, il giorno nell’anno dedicato all’apprezzamento  di particolari progetti e azioni compiute;

  • nelle città, i premi promossi per valorizzare, riconoscere e apprezzare la generosità altrui;

  • la scrittura di libri o la realizzazione di film che raccontano la vita e le azioni di persone che hanno agito a vantaggio dell’umanità.

 

 

Bibliografia

Bern E. (1917) Fare l’amore. Milano: Bompiani

Emmons A. R. ( 2002) Words Of Gratitude Mind Body & Soul.  Templeton Foundation Pr.  

Klein M. (1998).Invidia e Gratitudine. Firenze: Psyco G. Martinelli & C.  

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua