Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Usura e differenziale di mora


Le argomentazioni giuridiche che dovrebbero indurre a considerare nel calcolo del TEG anche il differenziale di mora
Usura e differenziale di mora
Il dibattito su che cosa vada o non vada sommato al tasso corrispettivo per il calcolo del TEG del contratto da confrontare al tasso soglia rilevato è sempre aperto.
Con il presente scritto, si rappresentano le argomentazioni giuridiche che dovrebbero indurre a considerare nel calcolo del TEG anche il differenziale di mora.
Il contributo dello scrivente non pretende di essere risolutivo ma pone problematiche che non possono essere superate con prese di posizione dogmatiche come spesso accade. Prese di posizione che non tengono conto del fatto che dietro ad ogni vertenza spesso non vi sono solo gli interessi economici ma le vite di persone che, spesso, vengono sacrificate in nome di valutazioni che non hanno nulla di giuridico.
Partiamo dal dato letterale dell’art. 644, I comma, c.p. come riformato dalla l. 108 del 1996: "Chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 643, si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilita', interessi o altri vantaggi usurari è punito...";
D’altra parte l’art. 1815, II comma, c.c., come riformato dall’art. 4, l. 108 del 1996 statuisce: "Se sono convenuti interessi usurari, la clausola e' nulla e non sono dovuti interessi".
Abbiamo, pertanto, due disposizioni che infliggono una sanzione (nel primo caso, penale e, nel secondo, caso civile) a chiunque, a qualsivoglia titolo pattuisca (non è necessario che siano corrisposti) interessi o altri vantaggi usurari.
Partendo da questo dato letterale, si sono "scontrate" diverse interpretazioni giurisprudenziali; interpretazioni che, spesso, non sono dettate da ragionamenti logico giuridici ma piuttosto da valutazioni di carattere politico - sociale ed economiche che non dovrebbero trovare albergo nel processo.
Se così non fosse, non si comprende come si possa affermare che l’art. 644 c.p. non annoveri fra gli interessi da tenere in considerazione, ai fini di valutare il superamento della soglia, anche il differenziale di mora.
La risposta è (da parte di chi difende le banche) duplice: si tratta di interessi pattuiti ma non corrisposti oppure gli interessi corrispettivi e quelli moratori sono due entità differenti, pertanto, non possono essere considerati nello stesso calcolo.
Dette argomentazioni sono entrambe sbagliate:
l’art. 644 c.p. parla di interessi pattuiti a qualsivoglia titolo, pertanto, è irrilevante che siano stati corrisposti, o meno, e, poi, la giurisprudenza e la dottrina, da sempre, distinguono fra usura contrattuale (allorquando siano pattuiti interessi usurari) ed usura sopravvenuta o concreta (allorquando, sebbene non pattuiti in contratto, vengano, in concreto, nel corso del rapporto contrattuale applicati interessi che superano la soglia); l’art. 644 c.p. non distingue, in base alla funzione economica, fra interessi di mora ed interessi corrispettivi, pertanto, non esiste una ragione giuridica per farlo, soprattutto, allorquando, come si è evidenziato sopra, la banca usi applicarli insieme. Si consideri che un’interpretazione in questo senso sarebbe contraria alla legge che parla di farsi promettere, sotto qualsiasi forma, interessi usurari.
Lo scrivente condivide l’idea che non tutto vada sommato al tasso corrispettivo bensì solo tutti quegli oneri, strettamente, connessi all’erogazione del danaro.
Sul punto, si cita, fra le tante: "...La disposizione di cui all'articolo 644 c.p. prevede che nella determinazione del tasso di interesse usurario debba tenersi conto di tutte le spese collegate alla erogazione del credito, per cui non vi sono dubbi che il costo della polizza assicurativa sia connesso all'erogazione del credito qualora la stipulazione della polizza sia contestuale alla erogazione del finanziamento, con la precisazione che, a tal fine, non ha rilievo la circostanza che la polizza venga contratta per autonoma scelta del soggetto finanziato, in quanto il dettato normativo non fa alcuna distinzione tra l'ipotesi in cui la polizza si obbligatoria è quella in cui sia, invece, facoltativa; si deve, poi, ricordare che l'interpretazione dell'articolo 644 citato prescinde dalle istruzioni emanate dalla Banca d'Italia, le quali, non avendo natura di fonti normative, non sono vincolanti per l'autorità giurisdizionale..." (cfr. Corte d’appello di Milano 14.03.2014, in ilcaso.it, Giurisprudenza, 10220).
Per quanto riguarda il differenziale di mora, è sufficiente far proprio lo stesso ragionamento che la giurisprudenza di merito fa, in tema di commissione per estinzione anticipata del mutuo, laddove si legge: "(...) ai fini della verifica dell’usurarietà del tasso convenuto nel contratto di mutuo deve tenersi conto non solo del tasso di interessi convenuto ma anche di tutti gli altri costi previsti in contratto, sia quelli certi che quelli eventuali quali possono essere gli interessi moratori ... e la commissione per estinzione anticipata. Per quanto attiene poi a quest’ultima commissione deve rilevarsi che, sebbene sia determinata in misura percentuale sul capitale residuo, ai fini dell’accertamento dell’usurarietà del tasso il calcolo deve essere operato con riferimento al capitale concesso a mutuo dovendosi aver riguardo al momento in cui le condizioni contrattuali vengono pattuite considerato anche che in ipotesi ben può accadere che l’estinzione anticipata venga richiesta a distanza di qualche giorno dalla conclusione del contratto" (cfr. Tribunale di Bari Ord. resa in data 12.12.2014, conforme a Tribunale di Avellino, Ord. resa in data 28.09.2015 e dallo stesso Tribunale di Bari Ord. resa in data 19.10.2015).
Il sopraddetto principio è stato affermato, precedentemente dal Tribunale di Pescara, in forma Collegiale che, con Ord. del 28.11.2014, aveva statuito che:
non solo gli interessi convenzionali o moratori debbono sottostare al vaglio della normativa anti-usura, ma anche qualsiasi altro costo (escluse imposte e tasse) connesso al finanziamento che il cliente ha promesso di pagare e quindi anche il costo pattuito per l’estinzione anticipata del finanziamento; poiché la legge punisce anche la sola promessa di pagare costi usurari, è sufficiente la semplice stipula della clausola di estinzione anticipata senza necessità che il cliente chieda detta estinzione e quindi senza necessità che ne paghi il costo; trattandosi di promessa usuraria, è sufficiente la sola potenzialità che il costo usurario si verifichi sulla scorta delle condizioni contrattuali: pertanto è lecito calcolare il TAEG del finanziamento nella ipotesi che il cliente voglia estinguerlo già alla scadenza della prima rata di preammortamento, per verificare se il costo da pagare è usurario.
Ne consegue che, seguendo il sopraddetto ragionamento, si può affermare che anche il differenziale di mora dev’essere conteggiato ai fini del calcolo del tasso da raffrontare al tasso soglia al fine di verificare l’usurarietà, o meno, del tasso applicato concretamente allo specifico contratto.
D’altra parte, a prescindere dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, un’interpretazione del genere è conforme ai principi costituzionali ed ancor prima, alle ragioni che hanno indotto il legislatore a modificare sia l’art. 644 c.p. sia l’art. 1815 c.c.
L'articolo 1815, comma 2, c.c. esprime un principio giuridico valido per tutte le obbligazioni pecuniarie ed, a seguito della revisione legislativa operata dall'articolo 4 della legge 7 marzo 1996, n. 108 e dalla legge 28 febbraio 2001, n. 24 - di conversione del decreto legge 29 dicembre 2000, n. 394 -, esso prevede la conversione forzosa del mutuo usurario in mutuo gratuito, in ossequio all'esigenza di maggiore tutela del debitore e ad una visione unitaria della fattispecie, connotata dall'abbandono del presupposto soggettivo dello stato di bisogno del debitore, a favore del limite oggettivo costituito dalla soglia di cui all'articolo 2, comma 4, della citata legge n. 108 del 1996 (tasso medio risultante dall'ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, relativa alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato della metà).
Detta interpretazione è stata, poi, fatta propria dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ormai nota (e commentata da molti nei modi più disparati) sentenza n. 350 del 2013.
Lo scrivente, che non è affatto un dottrinario, preferisce affidarsi al testo letterale della sentenza (e non alle massime redazionali) laddove, nel corpo della motivazione, si legge: "La stessa censura (sub b), invece, è fondata in relazione al tasso usurario perché dalla trascrizione dell'atto di appello risulta che parte ricorrente aveva specificamente censurato il calcolo del tasso pattuito in raffronto con il tasso soglia senza tenere conto della maggiorazione di tre punti a titolo di mora, laddove, invece, ai fini dell'applicazione dell'art. 644 c.p., e dell'art. 1815 c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori (Corte cost. 25 febbraio 2002 n. 29: "il riferimento, contenuto nel D.L. n. 394 del 2000, art. 1, comma 1, agli interessi a qualunque titolo convenuti rende plausibile - senza necessità di specifica motivazione - l'assunto, del resto fatto proprio anche dal giudice di legittimità, secondo cui il tasso soglia riguarderebbe anche gli interessi moratori"; Cass., n. 5324/2003)".
Come si diceva sopra, in molti hanno commentato la suddetta sentenza ma, a parere di chi scrive, se si legge il testo della decisione ed il caso in cui la Corte di Cassazione ha espresso i principi sopra menzionati si deve concludere che nel calcolo del tasso da confrontare con quello soglia si debba considerare anche la "maggiorazione di (...) punti a titolo di mora" (per usare le parole del relatore della suddetta decisione).

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

BULLISMO E CYBERBULLISMO

IL CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE, CONDOTTE E MEZZI DI CONTRASTO

Continua

L'inquilino nel condominio

Il conduttore di un immobile ha diritto ad essere convocato dall'Amministratore pro tempore; in caso contrario, le delibere approvate saranno viziate

Continua

Frazionamento di un bene in condominio

Il frazionamento di un bene di proprietà esclusiva di un condòmino: un caso pratico

Continua

Recesso ingiustificato del promittente compratore

Il mancato rispetto di un termine intermedio non costituisce grave inadempimento tale da giustificare il recesso del promittente compratore

Continua

Diniego illegittimo del permesso di soggiorno

Le condanne relative a reati ostativi non possono comportare automaticamente il diniego del permesso di soggiorno se intervenute prima del 2002

Continua

Illegittimità della C.M.S. e C.D.F.

Nullità di tutte le clausole comunque denominate che prevedano commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito

Continua

Il rapporto fra il condominio ed i suoi fornitori

Ottenuta la condanna del Condominio, il creditore può procedere all'esecuzione contro i singoli morosi in base alla quota di proprietà esclusiva

Continua

Opposizione a Decreto ingiuntivo e precetto

E' inammissibile proporre contestualmente, con lo stesso atto, l`opposizione a decreto ingiuntivo e l`opposizione all`atto di precetto

Continua

La delibera di approvazione del bilancio

Il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo non ha il potere di sindacare la validità della delibera che ha approvato il bilancio

Continua

E' esclusivo il foro del condominio consumatore

Il foro del consumatore è da considerarsi esclusivo ed inderogabile anche allorquando la qualità di consumatore è rivestita dal condominio

Continua

Efficacia della sentenza di divisione ereditaria

Il capo della sentenza di primo grado che condanni una parte a pagare all'altra una somma a titolo di conguaglio è provvisoriamente esecutiva

Continua

Quando è legittimo aprire una porta caposcala

E' invalida la delibera dell’assemblea con cui si vieta al proprietario di aprire un varco di collegamento fra il proprio immobile e l'androne.

Continua

Un contributo in tema di usura bancaria

Il dibattito sull'interpretazione dell'art. 644 c.p. in ambito bancario è aperto e attuale, proviamo a fare un po` di chiarezza

Continua

Il contributo in tema di usura: C.M.S. e C.D.S

Illegittimità delle C.M.S. e C.D.F. alla luce della più recente giurisprudenza di merito: le conseguenze pratiche

Continua

Valore delle istruzioni della Banca d'Italia

Le ragioni che inducono a ritenere che le istruzioni della Banca d'Italia non sono fonti del diritto in tema di calcolo del Teg del contratto di mutuo

Continua

Divisione immobiliare giudiziaria

Condanna alla rifusione delle spese di lite per la parte che si oppone alla divisione ingiustificatamente

Continua

Sulle linee di credito decide il giudice del conto

Linee di credito e conti anticipi non hanno autonomia rispetto al contratto di conto corrente di riferimento

Continua

Interessi di mora ed usura

Qualora le parti pattuiscano un tasso di mora superiore alla soglia il contratto di mutuo viene convertito in mutuo gratuito

Continua

Usura e costi eventuali

Tutti i costi pattuiti nel contrato di mutuo, anche se eventuali, devono essere considerati nel calcolo del Taeg da confrontare con il tasso soglia

Continua

Nullità del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo fondiario è nullo se la banca eroga una somma superiore all'80% del valore dell'immobile compravenduto

Continua

Tasso di mora e usura

Tre orientamenti favorevoli ai clienti

Continua

Espropri di pubblica utilità in Liguria

Alcuni consigli pratici per chi si trovi coinvolto, proprio malgrado, in un esproprio per pubblica utilità

Continua

Nullità dei contratti bancari non sottoscritti

I contratti bancari che non siano sottoscritti da entrambe le parti sono nulli per carenza di uno dei requisiti fondamentali del contratto: la forma

Continua

Nullità del contratto di mutuo per falsità del TAEG

Se il TAEG indicato in contratto è difforme da quello pagato si deve applicare l'art. 117 T.U.B. o, in subordine, l'art. 125 bis T.U.B., vista la nullità del contratto

Continua

Cartelle esattoriali prescritte e prova della notifica

E' legittimo impugnare le cartelle esattoriali se l'agente della riscossione non è in grado di fornire la prova della notifica degli atti interruttivi

Continua

Il responsabile dei lavori

Vediamo quali sono i compiti in fase di progettazione ed esecuzione dei cantieri

Continua

Bonus Facciate: domande e risposte

Due quesiti ed altrettante risposte in merito al bonus facciate

Continua

Sismabonus al 110%: è applicabile anche sui poggioli?

Gli interventi locali eseguiti sui poggioli possono godere del Sisma Bonus con aliquota al 110%?

Continua

Contratti di appalti e oneri per la sicurezza

Nei contratti di appalto e subappalto è necessario indicare gli oneri per la sicurezza. In caso contrario, il contratto è nullo

Continua

Superbonus 110% e sostituzione dei pannelli solari

L'Agenzia delle Entrate di Genova, rispondendo a un interpello, ha risposto che anche la sostituzione dei pannelli solari rientra nel Superbonus 110%

Continua

Modifiche unilaterali illegittime nei contratti di fornitura del gas

Sono illegittime le comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni dei contratti di fornitura del gas intervenute dopo il 09.08.2022

Continua

Bonus fiscali e cessione dei crediti, quale soluzione possibile?

Lo stato attuale del mercato della cessione dei crediti fiscali: una proposta di soluzione

Continua

La cartolarizzazione dei crediti e i bonus fiscali

La cartolarizzazione diventa uno strumento concreto per monetizzare i crediti di imposta da Superbonus e bonus minori

Continua

Cessione dei crediti di imposta: lo stato attuale del mercato

Oggi non esistono ricette preconfezionate, ma singole opportunità che, di volta in volta, possono essere colte

Continua

Superbonus: breve vademecum per i SAL al 31.12.2023

Brevi chiarimenti per il deposito e l’asseverazione

Continua

La Direttiva Case Green: un'opportunità e una sfida

L’approvazione della Direttiva europea Case Green e le prospettive future per l'efficientamento dei condominii

Continua

Crediti d'imposta da trasformazione di DTA 6834

Cosa sono i crediti d'imposta da DTA e quali sono state le modifiche in tale ambito.

Continua