Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Incidente per mancata segnaletica, la responsabilità del Comune


La responsabilità del Comune non sussiste se l’incidente è cagionato dalla condotta imprudente dei conducenti
Incidente per mancata segnaletica, la responsabilità del Comune

Recentemente la Cassazione, con l’ordinanza n° 4161/2019, si è pronunciata in tema di responsabilità del Comune per danno da cosa in custodia.

Nel caso di specie i ricorrenti imputavano una responsabilità del Comune nello scontro tra due auto avvenuto, a loro dire, dalla mancanza di segnaletica.

La Suprema Corte, invero, muovendosi sul piano della responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c., al di fuori dei presupposti della responsabilità oggettiva del custode, ex art. 2051 c.c. concludeva che erroneamente i ricorrenti avevano collegato il danno, non alla cosa, ma alla condotta omissiva del Comune.

Ebbene, la mancata attuazione della determina dirigenziale di apposizione della segnaletica non rileva ai fini della responsabilità ex art. 2051 c.c., ma rientra nella clausola aquiliana (art. 2043 c.c.).

Ciò che difettava nella ricostruzione operata dal danneggiato è la connessione eziologica tra la cosa in custodia (nel caso di specie, l’incrocio stradale) e il danno. Il paradigma dell’art. 2051 c.c. postula che l’evento si sia prodotto come conseguenza della particolare condizione del bene custodito (Cass. 2075/2002). Nello scontro tra le due auto, avvenuto in un’intersezione stradale, il citato presupposto non è configurabile, non essendo stato l’incrocio (ossia la cosa custodita) a cagionare l’incidente, ma la condotta imprudente dei conducenti.

Come noto, la responsabilità per cosa in custodia prescinde dall’accertamento soggettivo di dolo o colpa; si tratta di una presunzione legata al ruolo di custode, ossia di chi esercita sul bene un potere di fatto. Quindi, «il custode negligente non risponde in modo diverso dal custode perito e prudente se la cosa ha provocato danni a terzi» (Cass. 15383/2006).

La responsabilità è esclusa solo se l’evento sia causato da caso fortuito, ossia da cause estemporanee, non conoscibili né eliminabili con immediatezza, idonee ad interrompere il nesso di causa che lega la cosa al danno.

Il caso fortuito può essere rappresentato da fatto naturale o del terzo o dello stesso danneggiato, senza nessuna rilevanza circa la diligenza del custode. Oltre alla presunzione di responsabilità, lo schema dell’art. 2051 c.c. postula il collegamento causale tra la res e l’evento. Pertanto, la cosa custodita non deve rientrare nella serie causale come un elemento esterno neutro o passivo, ma deve rivestire un ruolo efficace e diretto.

Per la prova del nesso causale si prescinde dalle caratteristiche della res, tanto che essa può essere dotata di un dinamismo intrinseco e svolgere un ruolo attivo nella causazione dell’evento oppure può essere inerte e l’interazione del danneggiato è indispensabile nella produzione dell’evento (Cass. 2481/2018).

In particolare, l’inerzia della cosa custodita deve considerarsi come incapacità della stessa a sprigionare un’autonoma energia o dinamismo. Ciò non significa che la cosa inerte non possa contribuire alla sequenza causale, ma occorre dimostrare che lo stato dei luoghi presenti peculiarità tali da renderne potenzialmente pericolosa l’utilizzazione (Cass. 6306/2013).

In buona sostanza, benché inerte, la res deve avere un ruolo nel processo causale.

Ebbene, nel caso in esame, la cosa custodita, ossia l’incrocio stradale, è stato mero teatro dell’incidente che, dal “modo di essere fisico della strada, non ha ricevuto alcun contributo causale”.

Il sinistro è stato cagionato dalla condotta tenuta dagli automobilisti e non ha ricevuto alcun contributo eziologico oggettivo dalla conformazione fisica dell’incrocio o dalle sue condizioni di manutenzione.

In conclusione, la Corte dichiara inammissibile il ricorso proposto dal danneggiato e ribadisce il principio di diritto per cui “nel caso di scontro tra veicoli ad un incrocio non assistito da segnaletica non può a quest'ultimo attribuirsi un siffatto ruolo causale per il solo fatto che l'incidente si sia in esso verificato; in tal caso, infatti, la cosa in custodia costituisce mero teatro o luogo dell'incidente, mentre la serie causale determinativa dell'evento origina dal comportamento dei soggetti coinvolti nello scontro e in esso interamente si esaurisce. Resta in tale ipotesi configurabile una eventuale responsabilità dell'ente per colpa, secondo la generale clausola aquiliana, ove il danneggiato alleghi e dimostri la sussistenza di una situazione di pericolo determinata dal contrasto tra le condizioni di transitabilità reali e quelle apparenti non percepibile dall'utente della strada con l'uso della normale diligenza e non rimediabile con l'osservanza delle regole del codice della strada”.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Sulla medicina estetica correttiva

Brevi cenni sul consenso informato e responsabilità medica

Continua

Spese extra di istruzione in caso di separazione, chi deve pagare?

Anche se non vi è stato un accordo preventivo, vi è l’obbligo di corresponsione delle spese extra da parte di entrambi i genitori

Continua

Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno

Lo Stato anticipa l’assegno che non è stato versato dall’ex coniuge a chi versa in stato di bisogno

Continua

Errore medico: chi paga?

Il risarcimento danni derivanti da cattiva pratica medica dopo la Legge Balduzzi

Continua

Recupero crediti, quando si configura un abuso del diritto?

Anche l’eccesso di tutela del credito fatto valere in giudizio configura una ipotesi di abuso del diritto

Continua

Obbligo di assistenza familiare nonostante la disoccupazione

Obblighi di assistenza familiare: lo stato di disoccupazione non esime dal mantenimento dei figli

Continua

Il corretto valore delle c.d. tabelle milanesi

Cass. Sent. n. 9367 del 10 maggio 2016: le cd. tabelle milanesi non costituiscono fonte di diritto

Continua

Il nuovo procedimento di esdebitazione per il consumatore

Permette la cancellazione dei debiti pregressi del debitore, compresi quelli verso il fisco

Continua

Il nuovo divorzio breve

I nuovi istituti si applicano non solo alle separazioni e ai divorzi, ma anche alle modifiche delle condizioni stabilite nelle separazioni e divorzi già sanciti

Continua

Le nuove procedure esecutive 2016

Le novazioni più rilevanti al codice di procedura sono contenute nelle “Disposizioni in materia di espropriazione forzata”

Continua

La responsabilità medica 2016

In materia di inquadramento giuridico della responsabilità medica, il punto di partenza del ragionamento è la natura della responsabilità.

Continua

Unioni civili e convivenze 2016

Domenica 5 giugno 2016 è entrato in vigore il ddl Cirinnà. Ecco i punti principali

Continua

Il nuovo amministratore e i controlli contro i morosi

La Riforma del condominio ha introdotto due novità legislative importanti su amministratori e controlli serrati contro i morosi

Continua

Ipoteca immobiliare: trauma da stress

Il trauma da stress provocato dall’Agente delle tasse che iscrive erroneamente ipoteca su un immobile di proprietà va risarcito come danno biologico

Continua

Rottamazione delle cartelle di Equitalia

Ultimi aggiornamenti sulla definizione agevolata e procedura per chiedere la rottamazione

Continua

Sulla rottamazione delle cartelle esattoriali

Come scegliere l'alternativa migliore tra rottamazione e rateizzazione

Continua

Vizi: sospensione dei canoni di locazione?

L'inquilino deve pagare il canone anche se la casa affittata presenta dei vizi

Continua

Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario

Per evitare di pagare i debiti del defunto con il proprio patrimonio, gli eredi possono ricorrere a un particolare tipo di accettazione dell’eredità

Continua

Parto anonimo: ricerca delle origini

Esiste per il figlio adottato il diritto a conoscere la propria madre biologica?

Continua

Sul cosiddetto mobbing immobiliare

Il mobbing immobiliare consisterebbe nelle pressioni, anche illegali, dei proprietari "per cacciare gli inquilini" allo scopo di sfruttare meglio l'immobile

Continua

La svolta epocale sugli assegni di mantenimento

La sentenza n. 11504 del 2017 e il revirement della Corte di Cassazione sul “medesimo tenore di vita” dei coniugi

Continua

IUS SOLI, cosa potrebbe cambiare?

In questi giorni, in Italia, si discute animatamente circa la legge sulla cittadinanza. Ma cosa prevede?

Continua

Permesso di soggiorno, nuovi contributi

Con il decreto del 9 giugno variano gli importi per il rilascio del permesso di soggiorno

Continua

Lavoro accessorio: i nuovi Voucher

Al via dal 10 luglio la nuova piattaforma online sul sito dell’INPS

Continua

Le novità in materia delle locazioni brevi

I nuovi obblighi fiscali dell’intermediatore immobiliare

Continua

La responsabilità del notaio

La responsabilità del notaio per la violazione del dovere di consiglio

Continua

Affidamento dei figli in caso di trasferimento

Il trasferimento lontano dall'altro genitore non fa perdere l'affidamento dei figli

Continua

Overbooking, cancellazione e ritardo del volo

Nell’era del boom delle compagnie low-cost, quali sono le tutele per i passeggeri?

Continua

Il testamento biologico. Brevi cenni

Ecco cosa sono le DAT e cosa prevede la normativa in vigore dal 31 gennaio 2018

Continua

La Sindrome di Alienazione Parentale

Rappresenta un criterio valido dal punto di vista giuridico?

Continua

Conviventi di fatto, assegnazione della casa famigliare

Quali sono le norme sull’assegnazione della casa famigliare in caso di separazione dei conviventi di fatto?

Continua

Visti per studio e per motivi di famiglia

Qual è la disciplina relativa ai visti per studio e per motivi di famiglia?

Continua

La responsabilità medica

Profili giuridici in merito alla condotta professionale

Continua

Novità in merito al collocamento dei figli minori in caso di separazione: il rapporto fraterno

Separazione dei coniugi: la Corte di Cassazione disciplina i rapporti di fratellanza e sorellanza

Continua

Senza il consenso informato si ha diritto al risarcimento danni

Il paziente sottoposto a trattamento medico senza aver firmato il consenso informato ha diritto al risarimento danni anche se le cure sono andate a buon fine

Continua

Danno tanatologico, nessun risarcimento se il decesso è "rapido"

Nessun risarcimento del danno non patrimoniale agli eredi se la vittima muore in un lasso di tempo dopo il sinistro non suscettibile di accertamento medico legale

Continua

Responsabilità medica, risarcimento per la "perdita di chance"

In caso di errore medico, è risarcibile anche la perduta possibilità del paziente di conservare, durante il decorso della malattia, una migliore qualità della vita

Continua

Il duplice ciclo causale nella responsabilità medica

Il creditore deve provare il nesso causale fra patologia e condotta del medico, il medico deve provare che una causa imprevedibile ha reso impossibile la prestazione

Continua

Danno da errata diagnosi

L’errata diagnosi di una malattia grave dà diritto al risarcimento del danno biologico e morale

Continua

La responsabilità medica da Covid

Basta leggere i giornali di tutto il mondo per rendersi conto della gravità della pandemia che ha colpito duramente le famiglie e l’economia mondiale

Continua

La responsabilità del datore di lavoro a causa del Covid

Il datore di lavoro per legge, a partire dall’art 2087 cc, deve garantire al lavoratore un ambiente lavorativo idoneo

Continua

Truffe informatiche: il phishing

Parliamo di phishing, si tratta di un truffa informatica che viene effettuata inviando un'e-mail con il logo contraffatto di un istituto di credito

Continua

La responsabilità medica della struttura per infezione da Covid-19

La struttura sanitaria è responsabile se il paziente muore presso la Struttura o ha un aggravamento delle sue patologie?

Continua