INAIL: riduzione del premio assicurativo per le aziende con dipendenti

E’ possibile richiedere una riduzione del premio assicurativo INAIL, per le aziende con dipendenti che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, presentando l'apposita istanza telematica di riduzione del tasso medio di tariffa - modello OT/23 - entro il 28 febbraio (il 29 febbraio se bisestile) dell'anno successivo quello di effettuazione degli interventi.
Gli interventi devono essere incentrati su:
• A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
o A-1: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
o A-2: prevenzione del rischio di caduta dall'alto
o A-3: sicurezza macchine e trattori
o A-4: prevenzione del rischio elettrico
o A-5: prevenzione dei rischi da punture di insetto
• B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
• C: PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
o C-1: prevenzione del rischio rumore
o C-2: prevenzione del rischio chimico
o C-3: prevenzione del rischio radon
o C-4: prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
o C-5: promozione della salute
• D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
• E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE (in relazione a questa sezione, viene richiesta l'attuazione degli interventi su tutte le PAT (Posizione assicurativa territoriale) in quanto, per garantire la massima efficacia, tali interventi devono essere applicati nell'azienda nel suo complesso)
• F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI.
Gli interventi che sul modulo sono contrassegnati dalla lettera "(P)" hanno valenza pluriennale; in caso di attuazione di tali interventi, il Modello OT23 deve essere ripresentato ogni anno, documentando non solo la realizzazione degli interventi stessi, ma anche il mantenimento e la continuità di attuazione nell'anno precedente quello di presentazione della domanda.
L'azienda deve essere in regola con gli obblighi contributivi, al momento della presentazione della domanda, e con l'osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro, e si intende realizzato qualora siano osservate tutte le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro, con riferimento alla situazione presente alla data del 31 dicembre dell'anno precedente quello di presentazione della domanda. Per la sussistenza del requisito si fa riferimento all'azienda nel suo complesso e non alle sole PAT oggetto della domanda.
L'istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni richiesti dall'INAIL ed illustrati nella Guida alla compilazione del Modello OT23 (presente sul sito dell'Istituto, sezione modulistica).
Il termine di presentazione della domanda è individuato nel 28 febbraio (29 febbraio, se bisestile) dell'anno successivo quello cui si riferiscono gli interventi. Con riferimento agli interventi effettuati nel corso del 2020, la scadenza è fissata al 1° marzo 2021 (il 28 febbraio cade di domenica).
Articolo del: