Quali sono le necessarie caratteristiche e gli aspetti fondamentali del mercato?
Desidero illustrarli mediante la seguente immagine che vuole anche rendere evidente la necessità di una rivoluzione quasi copernicana:

Rispetto alla rivoluzione copernicana, ossia quella dell'universo elio-centrico, qui è importante comprendere che trattasi di una necessaria rivoluzione homo-centrico.
Una rivoluzione concernente diversi campi che implicano l'attività umana:
- Economico;
- Sociale;
- Tecnologico;
- Umano;
- Finanziario.
Al centro di questa rivoluzione homo-centrica, stanno gli aspetti che definisco delle 3S:
- Solidità;
- Sicurezza;
- Serenità;
aspetti che, secondo me, non possono esistere senza i seguenti elementi:
Propongo, ora, un'altra importante domanda alla quale è importante rispondere con onestà e cognizione di causa:
- In base alla vostra attuale situazione o condizione gli elementi delle 3S hanno semaforo rosso, giallo o verde?
- E, riguardo alla Fiducia e alla Relazione con chi vi affianca nelle vostre decisioni importanti, fiducia e relazione hanno una freccia indicante crescita (verso l'alto ⬆️) o decrescita (verso il basso ⬇️) o ancora sono stazionarie o ferme: siete contenti e soddisfatti della vostra attuale situazione?
Concludo, portando alcune argomentazioni che spesso ascolto negli incontri con i miei clienti e anche con i miei potenziali clienti e che riguardano decisioni o meno circa la gestione dei loro soldi:
- State pensando di cambiare casa per sopravvenute variazioni alle vostre esigenze e necessità: ingrandire o ridimensionare?
Pertanto, pensate non sia il momento di valutare nuovo impiego, volto ad una maggiore efficienza, per i vostri risparmi già abbastanza stressati dalla menzionata novità?
- Avete appena cambiato casa e non credete sia il momento di impiegare bene i vostri soldi affinché possiate continuare a mantenere la vostra nuova sistemazione?
- Siete convinti della correttezza di tali vostri pensieri o considerazioni sui vostri soldi?
Ebbene, mi spiace comunicare che facilmente quando pensiamo ai nostri soldi cadiamo in enormi errori comportamentali ampiamente illustrati da vari autori anche, alcuni premi nobel della materia, quali T. Robbins, R. Chandler, D. Goleman, D. Kanheman, ed molti altri.
Sono i nostri soldi o siamo noi ad essere sotto pressione perché, comunque, potrebbe essere opportuno rivedere quanto fatto ante i cambiamenti ipotizzati sopra (a titolo di esempio) e alla luce dei medesimi, quindi, procedere ad una efficace analisi che possa individuare come mettere i nostri soldi a lavorare per la costruzione della nostra autonomia finanziaria.
Per una approfondita e professionale analisi è, però, necessario iniziare a conoscerci. In che modo?
Qual è il modo tanto più agevole, comodo e flessibile per iniziare, se non attraverso un incontro Zoom, Team o Googlemeet?
"Miro alla Luna. Se non la raggiungo avrò comunque raggiunto le Stelle. Ed insieme a loro avrò camminato. E ancora sto camminando per realizzare e costruire soltanto bellezza e bontà di cui il mondo ha molto bisogno. Credi sia poco?"
A presto, attendo un serio contatto non perditempo per una efficace gestione finanziaria del nostro futuro, ricordare che non stai vivendo egregiamente il presente se non pianifichi bene il tuo futuro.
Fai Click sul pulsante arancione
"RICHIEDI UN APPUNTAMENTO PER UNA PRIMA CONSULENZA CONOSCITIVA!"
Intanto, coerentemente con il tema dell'articolo, condivido un'utile scheda su contesto economico, caratteristiche socio-demografiche e pianificazione finanziaria cui fonte è indicata nella scheda medesima:
