Esistono “ragioni per non investire”?
Esistono “ragioni per non investire”?
La risposta secondo me, e non solo me, è assolutamente “NO”.
Occorre conoscere e comprendere i risultati di lungo termine generati investendo in un portafoglio azionario globale diversificato, ad esempio, per trovare un ottimo motivo affinché gli investitori guardino oltre le notizie del giorno e, pertanto, inizino a comprendere la validità di investire responsabilmente e consapevolmente nel medio e lungo termine senz’altro affiancati da chi offre consulenza valida e legittimata o riconosciuta da iscrizione all’Albo a seguito di Esame di abilitazione e successivi aggiornamenti e approfondimenti delle norme e degli strumenti.
In proposito, dunque, si consideri la performance media dell’Indice MSCI 2008-2019, che è stata del 6% come descritto dalla tabella dei Rendimenti delle borse a livello globale (fonte MSCI).
Dunque, l’ottimo motivo ad investire può essere spiegato attraverso un semplice calcolo di Matematica Finanziaria. Ipotizziamo di aver eseguito un investimento di 10.000,00 € 10 anni fa. Tale investimento avrebbe oggi portato a casa 17.908,47 € considerando la “Potenza della capitalizzazione composta o dell’interesse composto” anche definita “l’ottava meraviglia del mondo” (A. Einstein).
Praticamente un risparmio medio di 8.000,00 € in 10 anni.
Mi sembra di udire voci di lamento tipo: “così poco?”
Scusate, spero, stiate scherzando dicendo “sono pochi 800,00€/anno, o 67,00 €/mese, in più di risparmio?”
Rifletteteci.
Vi sbagliate di grosso se pensate che sia una buona ragione per “non investire”, invece.
Ed è presto spiegato il vostro grosso errore.
Infatti, 10.000,00 € non investite, ma spese vi danno certamente poco risparmio, anzi nulla 0,00 €.
E 0.00 € in 10 anni è inferiore a 8.000,00 € nello stesso periodo.
Investire non significa spendere, vuol dire entrare consapevolmente ed in modo pianificato e tempificato sui mercati finanziari per dare valore al proprio risparmio non solo per oggi, ma per il domani...
Ricordate che investire consapevolmente non è possibile, salve rare eccezioni, per conto proprio ovvero procedendo da soli cioè con il noto e fin troppo amato metodo “Fai-Da-Te”.
Il “Fai da te finanziario” è la strada delle perdite sicure, è la strada presa dalla maggioranza di coloro che affermano che arrivano a stento alla fine del mese...
Ma non siete mica voi che state leggendo a pronunciare tali affermazioni perché voi non praticate il fai-da-te sapete cosa significa e quali rischi comporta … sono altri, vero?
Allora, è giunto il momento di incontrarci concretamente perché è urgente nonché indispensabile cambiare per poter vedere concretamente la vostra capacità di risparmiare nonostante tutto.
Procedete alla Richiesta di Consulenza premendo il bottone arancione che trovate nella pagina che state leggendo, è più facile che ordinare un caffè o un succo di frutta al bar. Inoltre, è economico e ricco di vantaggi...
▶️ Foto da web semplicemente indicativa della possibilità di crescita della propria capacità di risparmio grazie all'entrata consapevole ed in modo pianificato e tempificato sui mercati finanziari, il metodo capace di dare valore al proprio risparmio non solo per oggi, ma per il domani...
Grazie per l’attenzione e a presto.
Articolo del: