Tredicesima 2020: quando arriva e come si calcola? Quesiti e risposte
In arrivo nei prossimi giorni la tanto attesa tredicesima. I primi a riceverla saranno i pensionati, poi sarà la volta dei dipendenti privati e di quelli pubblici. Ma quando arriverà precisamente? E come si calcola l’ammontare? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Nell'immediato seguito dell'articolo, tutto quello che c’è da sapere in sintesi sulla 13° al fine di entrare nel vivo della mia Professione che non è quella dell'Ufficio Paghe e Stipendi bensì quella di aiutare a comprendere l'operatività bancaria e di riuscire a capire come ottenere ulteriore valore iniziando dal proprio stipendio.
Chi è in pensione sarà il primo a ricevere la tredicesima mensilità: l’accredito sul conto corrente è previsto per il primo di dicembre, insieme all’ordinaria somma mensile. Per i pensionati che ritirano personalmente la tredicesima gli sportelli sono stati aperti anticipatamente già il 25 novembre, per evitare code e assembramenti agli uffici postali. Per i lavoratori delle aziende private il pagamento della mensilità aggiuntiva è stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Esiste, comunque, una data comune entro la quale si riceverà la tredicesima e, tradizionalmente, i dipendenti del settore privato vedono erogarsi la tredicesima entro Natale, ai dipendenti pubblici la tredicesima viene corrisposta insieme alla paga dell’ultimo mese dell’anno; abitualmente entrambi i versamenti vengono corrisposti attorno al 20 di dicembre. La tredicesima mensilità spetta a tutti i lavoratori dipendenti, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, sia pubblici che privati e ai pensionati. Mentre non ricevono una tredicesima i lavoratori parasubordinati, quelli a progetto e i lavoratori autonomi.
Il calcolo specifico della tredicesima mensilità è stabilito dai singoli contratti collettivi. Ma generalmente la tredicesima dipende dalla retribuzione globale di fatto percepita nell’anno di riferimento. Il valore è solitamente un dodicesimo del totale annuo percepito, dal momento che ogni mese viene accantonata una rata pari a un dodicesimo dello stipendio mensile. Può essere percepita anche se non si è lavorato dodici mesi in quanto bastano 15 giorni lavorativi perché la parte prevista per la tredicesima venga contabilizzata. Laddove si sia lavorato solo sei mesi si ha diritto a una tredicesima pari a un dodicesimo del totale percepito in quei sei mesi, ovvero metà di una mensilità. Anche colf e badanti percepiscono la tredicesima ed è calcolata con la stessa modalità degli altri lavoratori, tenendo conto, in questo caso, delle ore lavorate. Inoltre, qualora il lavoratore presti servizio per più datori, avrà diritto alla tredicesima mensilità da parte di ognuno. Anche la tredicesima è soggetta a regolare tassazione, sono applicati, dunque, i normali contributi previdenziali e le normali ritenute fiscali.
Considerando la stima di 34 milioni le persone che riceveranno quest'anno la tredicesima, delle quali 16 milioni sono pensionati e 18 milioni sono lavoratori, per un importo complessivo di circa 30 miliardi di euro, cifra in calo di circa 3 miliardi di euro rispetto al 2019 a causa della crisi economica scatenata dal coronavirus, si stima un calo di circa l'11% nei consumi destinati alle spese natalizie.
La regione con il più alto numero di percettori di tredicesima è la Lombardia, che conta 6,2 milioni di persone che percepiscono la mensilità, mentre le regioni con meno persone che ricevono la tredicesima corrispondono sostanzialmente alle regioni meno popolose: vale a dire l’Umbria con 532 mila persone, la Basilicata con 290 mila, il Molise con 160 mila e la Valle d’Aosta con 77 mila persone.
Dunque, Dicembre il mese della strenna natalizia.
Allora, avete pensato di dare ulteriore valore ai soldi che in questo mese saranno accreditati come Stipendio e Tredicesima mensilità? Avete pensato anche a benefici e agevolazioni fiscali di cui potreste già godere nel 2021 quando si riaprirà a maggio la stagione della dichiarazione dei redditi sui redditi 2020?
In merito, potete consultare due miei articoli di cui, qui di seguito, i titoli da cercare accedendo al mio profilo indicato nella pagina e, quindi, aprire la linguetta ( o Tab) denominata "Articoli":
- Incentivi e opportunità della Disciplina dei Fondi Pensione Complementari;
- Incentivi e opportunità anche per figli e nipoti;
Tali articoli li ho citati sostanzialmente solo per accompagnarvi ad iniziare a conoscermi. Scrivo "per iniziare" poiché effettivamente sarebbe solo un assai limitato ed insufficiente approfondimento. Scarso, soprattutto, se siete approdati qui non perché già mi conoscete o mi avete conosciuto durante qualche iniziativa o seminario utile ad ampliare le proprie conoscenze in materia specificamente finanziaria cui vi ho invitato, ma essenzialmente perché avete trovato il link dell'articolo nel web o il medesimo vi è stato condiviso da vostri parenti, o da vostri amici e conoscenti che ve lo hanno consigliato magari in merito a conversazioni fatte a proposito o, ancora, perché mi avete cercato digitando il mio nominativo su internet. Internet, l'oceano tecnologico che vi ha riportato diverse opzioni concernenti la Consulenza Finanziaria e/o i Consulenti Finanziari il cui ruolo sociale, purtroppo, non è ancora compreso nel modo in cui, invece, dovrebbe essere. Dunque, tutte opzioni, quelle qui sopra elencate, assolutamente non sufficienti da sole a rispondere ad esigenze di cura ed efficiente gestione, protezione nonché sicurezza - che sono certa state cercando - da dare ai vostri risparmi, ai vostri soldi, alla liquidità che detenete - ahimè - infruttifera e soggetta, comunque, a rischi impoverimento, sul conto corrente.
Obiettivi quelli della ricerca di sicurezza e protezione che dovrebbero essere contemplati prima di qualsiasi personale iniziativa di spesa al fine di non trovarsi, come si suol dire, con l'acqua alla gola oberati da spese correnti del comune vivere quotidiano, da rate di prestiti o del mutuo contratti in modo non coerente con le rispettive capacità di spesa e, quindi, impossibilitati a vivere una vita dignitosa e serena in grado di soddisfare anche dei piccoli capricci personali o familiari.
Si, per comprendere quanto possiamo spendere e restare più che a galla, occorre prendere il nostro stipendio e da questo dedurre subito la quota destinata alla creazione di valore, quindi, il residuo rappresenta la vostra potenziale capacità di spesa e consumi.
In termini di somme algebriche non è corretto scrivere Risparmio = Stipendio - Spesa per Consumi ma occorrerebbe partire, invece, dalla seguente formula:
Spesa per Consumi = Stipendio - Risparmio
ed ecco, così, che rimanendo sul binario della consapevolezza di buona gestione del vostro patrimonio, riuscite, quindi, a vedere realizzarsi la vostra capacità di risparmio solida e crescente e non viceversa, prima spendi poi risparmi. È normale che mi diciate che questo implica sacrifici e difficoltà ma, perché, nel modo in cui credevate di leggere il Risparmio non incontravate impegni e sacrifici?
Certo che c'erano. E ben maggiori in quanto in quel modo praticamente non c'era risparmio, che era a zero e, a ogni inizio mese, ricominciava la spesa dello stipendio e nulla rimaneva da mettere nel "Giardinetto sicurezza, protezione nonché risultati di valore".
Poco sopra, ho parlato di conto corrente.
E' bene considerare lo strumento di conto corrente come il servizio di primo accesso a tutta una lunga serie, che qui non si può elencare e neppure posso, di altri servizi e prodotti utili e fondamentali alla realizzazione del vostro obiettivo principe di valorizzare egregiamente il vostro patrimonio complessivo.
Il conto corrente in sé ha un basso valore aggiunto in quanto servizio, ma da solo può conferire un rilevante valore al patrimonio medesimo ed è lo strumento fondamentale per realizzare una sana gestione delle proprie risorse.
In qualche paragrafo precedente, ho parlato di cosa serve per conoscere ed approfondire in un mondo in cui siamo bombardati da mille e più informazioni e pensiamo pertanto di avere le conoscenze necessarie per la gestione del nostro bilancio e di quanto, invece, sia facile cadere nell'erronea credenza di essere sufficientemente informati. Errato, perché - anche e ancora nel XXI Secolo - il migliore modo per conoscere, conoscermi e conoscerci, al fine di conferire valore solido e crescente alla liquidità giacente sul conto corrente è quello di agire immediatamente sul pulsante "Richiedi Una Consulenza Gratuita in Studio" o nella casella "Invia Un Messaggio per Ricevere Maggiori Informazioni". Entrambe le modalità, ovviamente, richiedono non soltanto una conversazione telefonica o una comunicazione via email, a dire il vero alquanto riduttive di qualsiasi approfondimento, bensì sottointendono la fondamentale esigenza a fissarci un appuntamento concreto in Agenzia che non ha prezzo, ma ha sicuramente un enorme valore da cogliere e coltivare. Poi, ben vengano anche gli appuntamenti digital tramite Skype o altre metodologie, ma successivamente alla Prima fondamentale e reciproca presentazione umana. Siamo Umani non Robot e abbiamo maggiori capacità.
Tanto più si desidera un bel giardino florido e solido per il nostro patrimonio complessivo, tanto più serve la relazione umana affiancata dalla tecnologia.
Ebbene, anche oggi negli anni 2000 con tutto il progresso e lo sviluppo della tecnologia, delle scienze, della medicina, dell'ingegneria e robotica cui abbiamo assistito e stiamo assistendo ogni giorno - non possiamo nasconderlo e non possiamo rimanere fermi - ma il tutto rimarrà sempre affiancato alla tradizionale relazione professionale inscindibile e inestinguibile seppure molti tendono a credere il contrario e far credere che la relazione professionale sia destinata a fare la fine dei dinosauri. Tale fine la farà soltanto chi non sarà capace ad adattarsi ad essere agevolato dalla tecnologia, un ottimo ed efficiente strumento per aiutare l'uomo a realizzare i suoi obiettivi dal punto di vista pratico non nell'aspetto intellettuale e della conoscenza culturale che resta e resterà sempre dominio dell'uomo e della relazione professionale, quindi, con le sue emozioni, mirante allo sviluppo e alla realizzazione dei suoi obiettivi personali, familiari e nel contempo dell'ambiente in cui vive.
Concludo chiedendo da uno a cento quanto pensate di valutare questo articolo? Quanto vi è stato utile per scavare nel vostro profondo per trovare spunti utili a quello che cercate? Quanto ritenete sia positivo leggere articoli dedicati per coltivare il vostro "giardinetto"? Quando pensate di agire nel senso di cavalcare le opportunità tecnologiche di relazione professionale anzidette? Pensate che le cose si realizzino da sole secondo i vostri desideri solo strofinando la lampada magica di Aladino? O pensate come me, che Aladino è solo una favola che aiuta, ma non conclude se non siamo noi ad agire?
Attendo di incontrarvi domani o al più presto e insieme iniziare a costruire, insieme rendere migliore quanto finora fatto, ma che i risultati sperati ancora non si sono visti ed è parecchio che si stanno sperando, non solo dell'altro ieri.
L'importante è incominciare.
Abbiamo tutti 84.600 secondi, quindi, sicuramente riusciremo a trovare lo spazio di 1.800 secondi in quegli 84.600 secondi di cui tutti disponiamo quotidianamente.
Cominciare a richiedere un primo incontro che non ha prezzo come nessun incontro dovrebbe avere premendo sul bottone Richiedi la Consulenza e Contattami per un appuntamento in Studio, vi ringrazierete di averlo fatto.
Ricordate prima di chiudere la pagina di agire sugli strumenti che attivano la relazione professionale: "Richiedi Una Consulenza Gratuita in Studio" o "Invia Un Messaggio per Ricevere Maggiori Informazioni".
Ringrazio per avermi letto fin qui, è già un decisivo ottimo inizio!
Articolo del: