Investire nelle future urbanizzazioni

Una dinamica strutturale di medio lungo termine con ampio impatto sul sistema economico sociale globale (megatrend) già nel mirino di diverse società di asset management è quella della progressiva urbanizzazione legata ai cambiamenti già in atto demografico-climatici.
Il dato motivante è che si prevede che entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale risiederanno nei grandi agglomerati urbani, soprattutto nei paesi emergenti.
Quale sarà l'effetto?
Un aumento esponenziale delle infrastrutture e delle pianificazioni urbane.
Le città del domani dovranno adattarsi per gestire la crescente urbanizzazione e le conseguenti sfide. Nuove tecnologie miglioreranno la qualità della vita dei cittadini grazie a servizi più efficienti e maggiormente coordinati sul piano economico ed ambientale.
Si investirà principalmente in aziende che operano nei settori:
- Infrastrutture pubbliche;
- Smart home;
- E-commerce;
- Sanità;
- Intrattenimento;
- Tecnologia.
In quest'ultima ci si concentrerà sulla smart mobility, il waste management, la connettività wireless, le smart securities, lo sport entertainment.
America, Inghilterra, Cina, Giappone, Brasile, Turchia, Arabia Saudita, Sudafrica, Messico, Thailandia, ecc..
Attenzione al solito appunto che faccio sempre: nessuna sovraesposizione/concentrazione del rischio, ma l'introduzione di una percentuale consona e diversificante rispetto alla personale asset allocation definita con il proprio consulente finanziario.
Tutto questo nel rispetto del Var complessivo di portafoglio (e questa tipologia di investimento, essendo tematica ad alta potenzialità, presenta un Var sostenuto).
Articolo del: