La Banca Depositaria

In Italia una banca depositaria e’ un istituto di credito che fornisce il servizio di custodia e controllo alle societa’ di gestione del risparmio, quindi, e’ un soggetto di grande importanza nel processo di investimento e gestione.
La banca depositaria è un istituto di credito che ha il compito di custodire materialmente il patrimonio del fondo comune di investimento/sicav, costituito principalmente da strumenti finanziari e denaro liquido e di controllare che le operazioni di investimento e disinvestimento del patrimonio, di emissione e di rimborso delle quote operate dalla societa’ di gestione del risparmio (Sgr) siano sempre conformi alla normativa e a quanto indicato nel Regolamento di gestione del prodotto.
Al fine di garantire il corretto svolgimento di questi incarichi di controllo, la Banca d’Italia ha stabilito che il ruolo di banca depositaria può essere svolto soltanto da quelle banche che possiedono una dotazione patrimoniale superiore ad una soglia minima (attualmente pari a 100 milioni di euro) e una struttura organizzativa idonea a garantire l’efficiente e corretto adempimento dei vari compiti.
È inoltre previsto l’obbligo, in capo alla banca depositaria, di svolgere i suddetti incarichi in maniera totalmente autonoma e indipendente rispetto alla Sgr che gestisce o che promuove il fondo e sempre nell’interesse dei partecipanti al fondo.
L’incarico e’ conferito a tempo indeterminato ma puo’ essere revocato dalla Sgr in qualsiasi momento, previa modifica del regolamento ed assegnazione ad altra banca depositaria in possesso dei requisiti di legge.
Articolo del: