La decorrelazione...

Questo trend poi aumenta sensibilmente in occasione delle turbolenze dei mercati, quando proprio l'investitore vorrebbe beneficiare di una diversificazione efficiente e di una maggiore difesa del capitale.
Da un lato le analisi del passato sulle correlazioni tra le diverse asset classes si dimostrano a volte lacunose a volte inutili ai nostri fini perche' proprio storiche, dall'altro lato creare decorrelazioni e mantenerle e' un esercizio da consulente finanziario evoluto che dedica analisi accurate al portafoglio del proprio cliente.
Ma cosa si intende ai fini pratici con la parola correlazione/decorrelazione?
La correlazione nel settore finanziario e' un indicatore statistico che misura le relazioni tra gli andamenti di due strumenti finanziari.
Il coefficiente di correlazione va da 1 a -1, dove 1 implica un andamento perfettamente coincidente e -1 un andamento perfettamente opposto.
Un portafoglio diversificato in maniera efficiente sara' composto da attivita' sufficientemente decorrelate tra di loro, ovvero con coefficiente preferibilmente prossimo allo zero.
Vediamo alcune correlazioni tra diversi fondi comuni:
Morgan Stanley Global Bond vs M&G Prudent allocation -0,18 eccezionale decorrelazione!!
Morgan Stanley Global Balanced Risk Control vs Fidelity Euro Short Term 0,25 ottima decorrelazione!!
Pimco Diversified Income vs Gam Multibond Diversified Income 0,95 no, uno dei due potrebbe essere di troppo, troppo correlati tra loro!
Articolo del: