La tassa che non si vede...ma che c'e'...
Dato che esiste ancora l'erosione del potere di acquisto, comunemente definita inflazione...mi chiedo cosa possa spingere il cliente a detenere, magari per anni, cifre che perdono e basta, vista la ormai inesistente remunerazione dei conti correnti.
La propensione degli italiani a tenere i soldi non allocati ha prodotto nel 2017 un balzello occulto causato dalla perdita del potere di acquisto, di oltre 10 miliardi....altro che arrabbiarsi per il canone rai...
E' un problema di poca educazione finanziaria, di informazioni non corrette, e questa colpa e' di chi fa consulenza, mica del cliente. Se al cliente motivi e spieghi le cose, le cose cambiano, lo rendi consapevole.
Quindi, e' vero il detto che cash is king....ma cash puo' anche essere un investimento strutturato per il breve medio termine liquidabile quando necessita.
Questo e' il mio primo articolo. Non voglio essere prolisso, ma mi sforzero' di fare educazione finanziaria...non il Solone...
A presto.
Articolo del: